Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] era che i partiti politici, come il Partito Socialdemocratico Tedesco, che aveva come scopo dichiarato la ricerca dell'uguaglianza, erano essi stessi soggetti a questi processi di formazione di oligarchie interne.
Michels elaborò le proprie idee nell ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di garanzie costituzionali (proprietà, libertà di associazione, libertà di professione, libero sviluppo della personalità, principio d'uguaglianza e libertà di coalizione dei datori di lavoro). In una sentenza memorabile, emanata il 1° marzo 1979 ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] uno dei problemi più ardui e complessi della storiografia giuridica. Considerata nel diritto classico come il principio di uguaglianza cui deve ispirarsi tutto il sistema del diritto positivo, l'esigenza " quae in paribus causis paria iura desiderat ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] pensionistici possano pregiudicare lo svolgimento di attività di natura autonoma); 10) realizzare le aspirazioni di maggiore uguaglianza tra donne e uomini proprio in virtù degli obblighi derivanti in questo campo dalla legislazione comunitaria; 11 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alla nuova religione. Ed è ancora per questo che il tentativo di Costantino, che nel 313 riconosce al culto cristiano l’uguaglianza di diritti tra gli altri culti, non può costituire un punto d’arrivo, perché il cristianesimo non può divenire uno dei ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Ne consegue che Kiev ha una temperatura media di gennaio inferiore a quella di Hammerfest, che è 20° più a N.; Astrachan uguaglia nello stesso mese il Capo Nord, il punto più settentrionale d'Europa; Taganrog sul Mar Nero e Kola sulla costa murmanna ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Company, di New York, era di soli 33 anni nel 1900, era salita nel 1930 a 45 anni, contro 59 per i Bianchi: uguagliando così la durata media della vita per i Bianchi nel 1900. Anche a questo proposito, dunque, i Negri appaiono in ritardo rispetto ai ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il liberalismo, con le loro conseguenze anche nel campo religioso. Nel 1860 fu concessa la libertà di culto e l'uguaglianza di diritti anche agli Svedesi non luterani, ma con limitazioni, soppresse poi in seguito, benché non completamente, sia nella ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quale il regno dell'unità si sarebbe dovuto estendere non solo alle case, alle piazze, all'architettura, ma anche all'uguaglianza assoluta dei cittadini e perfino al loro modo di vestire!
Con questo sogno verso l'unità tramontano alla fine del '700 ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.