Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la legge straniera assume rilevanza nell’ordinamento italiano [...] a scegliere la legge straniera applicabile (art. 13). Il sistema di diritto internazionale privato stabilisce il principio della uguaglianza tra la lex fori e la legge straniera. L’accertamento della legge straniera è compiuto d’ufficio dal giudice ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] forme nuove di prelievo radicate su elementi che solo in tempi recenti sono stati messi a fuoco (Gallo, F., L’uguaglianza tributaria, già cit.).
È mia convinzione – ragionando in questo più ampio quadro – che il principio scolpito nell’art. 53 sganci ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] le donne hanno ottenuto il diritto di voto come gli uomini. Ancora oggi, in molte parti del mondo, i principi di uguaglianza e di parità non vengono applicati.
Il razzismo
Purtroppo non tutti hanno rispetto per gli altri. C'è chi ritiene che il ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] recidivi è stata oggetto di contestazione anche in tempi risalenti, essenzialmente alla luce del principio di uguaglianza. Ma una giurisprudenza costituzionale altrettanto risalente ha valorizzato la recidiva quale segnale di più intensa pericolosità ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] di scienze e arti, esprimendo il suo sdegno per le ingiustizie presenti nella società moderna, molto lontana dagli ideali di uguaglianza e libertà. Al contrario di Beccaria, il M. è convinto che il commercio non sia il frutto delle conquiste delle ...
Leggi Tutto
autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] l’assolutismo hobbesiano, il pensiero liberale di J. Locke pone le basi della visione costituzionale dell’a.: libertà e uguaglianza formali, in quanto diritti originari e naturali dell’uomo, condizionano l’esercizio dell’a. e ne costituiscono il ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] Assemblea costituente francese nel 1789 e premessa alla Costituzione del 1791, che i diritti di libertà e di uguaglianza furono riconosciuti, sulla scorta del giusnaturalismo, come "diritti naturali, essenziali e inalienabili" che ogni uomo porta con ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIV, p. 778). - Il cod. civ. del I942 ha notevolmente modificato la disciplina della famiglia. Anzitutto, in armonia con la riforma introdotta coi Patti lateranensi, ha dato efficacia civile [...] morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare". È ovvio che l'uguaglianza di cui parla la costituzione va intesa in senso relativo, sì da non escludere una certa preminenza del marito, la ...
Leggi Tutto
Amnesty International
Alberto Indelicato
Un'organizzazione in difesa dell'umanità
Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere [...] Assemblea generale delle Nazioni Unite, specificarono che tra i diritti ritenuti connaturati alla persona umana erano da includere l'uguaglianza di fronte alla legge, la protezione contro gli arresti illegali e la tortura, la libertà di coscienza, di ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] essa stessa i valori in gioco, intervenendo solo laddove l’esercizio della discrezionalità del legislatore produce una violazione del principio di uguaglianza-ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost. (Ragionevolezza delle leggi e Principio di ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.