• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [1979]
Economia [139]
Diritto [369]
Biografie [240]
Storia [191]
Matematica [176]
Temi generali [135]
Geografia [94]
Fisica [117]
Scienze politiche [106]
Filosofia [97]

WALD, Abraham

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALD, Abraham Anna Maria Ratti Economista matematico, nato a Klausenburg (Ungheria, poi Cluj, Romania) il 31 ottobre 1902, naturalizzato americano e morto in un incidente aereo nell'India meridionale [...] e presidente del relativo dipartimento a New York. Ha contribuito, con I. von Neumann, a dimostrare come l'uguaglianza tra il numero delle equazioni e quello delle incognite non sia condizione sufficiente a rendere determinato l'equilibrio di un ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – UNGHERIA – NEW YORK – ROMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALD, Abraham (2)
Mostra Tutti

Utilitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilitarismo Carlo Augusto Viano Le origini John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] più per dare a chi ha di meno. Mill aveva riconosciuto che esistono diverse concezioni della giustizia e dell'uguaglianza, e che soltanto tenendo conto dell'utilità generale sarebbe possibile scegliere quella più opportuna. Mill aveva cercato nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MASSIMO DI UNA FUNZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO INFINITESIMALE – THOMAS ROBERT MALTHUS – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilitarismo (6)
Mostra Tutti

disequilibrio

Enciclopedia on line

In economia, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici e quindi al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati. L’analisi [...] , in cui tutti i soggetti massimizzano le loro utilità o i loro profitti e tutti i mercati sono caratterizzati da uguaglianza fra domanda e offerta. In realtà, fin dagli anni 1950 gli economisti hanno riconosciuto la presenza di importanti effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DOMANDA E OFFERTA

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] (o in alternativa porre un obiettivo di costo C=β-e*). Il livello ottimale dello sforzo, e*, è determinato in base all'uguaglianza tra utilità marginale dello sforzo e il risparmio nel costo marginale dovuto al maggior impegno. Nel caso che l'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Myrdal, Karl Gunnar

Enciclopedia on line

Myrdal, Karl Gunnar Myrdal, Karl Gunnar. -  Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] allo studio di problemi monetari e sociologici, influenzando concretamente la politica economica svedese; sul tema dell'uguaglianza nello sviluppo mondiale, ha sottolineato i condizionamenti di natura economica, finanziaria, sociale, psicologica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – WELFARE STATE – ECONOMISTI – STOCCOLMA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myrdal, Karl Gunnar (4)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei mercati ha rappresentato l'argomentazione economica principale per l'introduzione di una politica antimonopolistica capace di realizzare l'uguaglianza al margine tra il beneficio conseguito dal consumatore, pari al prezzo pagato per il bene, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Diritto dell'economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto dell'economia Ernst-Joachim Mestmäcker Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] proposti i fondamenti giuridici di un ordine economico internazionale, in vista del quale occorrerebbe ampliare i principî di libertà, uguaglianza e solidarietà nei rapporti tra gli Stati. Il principio di libertà su cui si è basato il modello storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

modernizzazione

Enciclopedia on line

Processo che conduce le società meno evolute al conseguimento dei tratti fondamentali della società moderna, il cui grado e i cui contenuti di modernità possono essere di volta in volta variamente definiti. [...] stratificazione sociale basato su legami rigidi (castali o di classe) a un modello di  mobilità  sociale basato sull’uguaglianza delle opportunità e sulla differenza dei meriti individuali. Nella sfera politica, dove il concetto trova i suoi impieghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – URBANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernizzazione (4)
Mostra Tutti

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] il complesso dei rischi, si può ricorrere ad altre assicurazioni fino al punto in cui il costo delle stesse uguagli l'utilità della diminuzione del rischio. Quando però le varie forme di assicurazione si rivelano insufficienti ovvero quando, fin ... Leggi Tutto

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] la stessa proprietà vale per la fugacità f dei vari componenti in ogni fase: f̅i1=f̅i2=…=f̅if. Dall’uguaglianza sopra ricavata, esprimendo in forma opportuna il potenziale chimico, si possono ottenere tutte le relazioni quantitative riguardanti gli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali