PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] alla teoria del capitale e della crescita economica. In essi Ph. discute la ''regola aurea dell'accumulazione'', secondo cui l'uguaglianza tra saggio di profitto e saggio di crescita è il criterio di efficienza rilevante dal punto di vista di un ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] utilizzato di meno e l'altro di più. Se ad esempio w aumentasse e τ rimanesse costante, per ristabilire l'uguaglianza tra le produttività marginali ponderate occorrerebbe utilizzare meno lavoro e più terra, in modo che πL potesse crescere e πT ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] (o correttiva), che secondo lo Stagirita si distingue dalla giustizia distributiva proprio perché ha la funzione di ristabilire l’uguaglianza violata – ha un risvolto importante, perché porta al primato della legge. Ciò che è economicamente giusto è ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] , una vera e propria a. geometrica, introdussero e studiarono le proporzioni (essenzialmente però, se non unicamente, come uguaglianza di rapporti tra grandezze commensurabili). Lo studio dei numeri irrazionali (concepiti come rapporti tra grandezze ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] 'interesse
La teoria keynesiana, nella sua veste corrente, è stata riformulata da Hicks, il quale ha osservato che l'uguaglianza tra domanda e offerta di moneta non è sufficiente a determinare univocamente il tasso di interesse di equilibrio, se non ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] processi produttivi. Per gli autori classici, il saggio di profitto su tutti gli investimenti di c. tende all’uguaglianza, scontati i fattori specifici che rendono più o meno rischioso ogni diverso investimento.
Nella teoria di Marx, fondata ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] Ne ricavò pertanto quella che è ormai divenuta la relazione fondamentale per tutta la moderna contabilità nazionale, e cioè l'uguaglianza tra il valore complessivo della produzione (che è anche pari alla spesa del settore finale) e il valore aggiunto ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] di Gran Croce della Repubblica italiana, nel 2002 è stato insignito della Légion d'Honneur. Tra i suoi scritti: Giustizia e uguaglianza (2005), Mercato e disuguaglianza (2006), La provvidenza e l'uomo d'oggi (2009), Chiesa e capitalismo (con E.-W ...
Leggi Tutto
Metsola Tedesco Triccas, Roberta. – Avvocatessa e donna politica maltese (n. St Julians 1979). Specializzata in Diritto comunitario, esponente del Partito nazionalista maltese, dal 2004 al 2012 ha ricoperto [...] i mutamenti climatici e la difesa all'interno dell'Unione europea dei valori comuni di democrazia, solidarietà e uguaglianza. Nel luglio 2024 la donna politica è stata riconfermata nella carica di presidente del Parlamento europeo con la maggioranza ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] evitare aggravî di costo alla collettività; c) verificarsi, in condizioni anormali, dell'uguaglianza della domanda e dell'offerta ad un dato prezzo, ma non della uguaglianza del prezzo al costo di produzione (mentre infatti normalmente l'aumento del ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.