Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] rapporti contrattuali che non sono caratterizzati né da violenza, né da altruismo, ma si formano su «una presunzione di uguaglianza delle parti, presunzione che vige anche colà dove le posizioni iniziali non sono uguali; in questo sistema ciascuno fa ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] , nonché i trattamenti di natura previdenziale. Questa normativa si è dimostrata insufficiente a risolvere il problema dell’uguaglianza nel lavoro per le donne come per altri gruppi svantaggiati, in quanto la semplice affermazione formale del divieto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] nelle sue Foundations (p. 242) che il costo marginale "non è una componente del costo cui si deve far fronte e l'uguaglianza tra prezzo e costo marginale non ha nulla a che fare con la copertura del costo complessivo, la determinazione di un provento ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] indifferenza verso il rischio: l'essere esposti a perdite, purché faccia equilibrio un'equivalente possibilità di guadagno (uguaglianza delle speranze matematiche), non è un fatto che pesi. Normalmente invece (e tanto più quanto più l'individuo ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] fondamento normativo, come quelle insite nella distinzione tra ceti od ordini risalenti al Medioevo, non aveva portato all'uguaglianza delle opportunità di vita, ma piuttosto a forme inedite di disuguaglianza. Essa si è quindi concentrata sui fattori ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] , Daniele Checchi, Andrea Ichino e Aldo Rustichini (v., 1999) affermano che l'Italia è caratterizzata da una maggiore uguaglianza nella distribuzione del reddito, ma anche da una minore mobilità intergenerazionale, non solo nei redditi ma anche nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] che si applica alle relazioni tra individui e agli scambi di beni e servizi, e, poiché è basata sul principio di uguaglianza, richiede che tra gli oggetti scambiati tale principio vada sempre osservato (Summa theologiae, cit., pp. 318-22). Secondo la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] un comportamento che differisce in maniera sostanziale da quello classico, caratterizzato da effetti tipicamente quantistici. La uguaglianza D=1 determina, per densità del sistema fissata, l’ordine di grandezza della temperatura di degenerazione ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] i confini fra la sfera dell'azione delle imprese a p. s. e quella di tutte le altre imprese, sull'uguaglianza di trattamento, sia sotto il profilo giuridico (specialmente fiscale), sia sotto il profilo di fatto (facilitazioni di finanziamento).
Il ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] chiaramente l'impronta del dibattito precedente e, almeno in linea di principio, pagava il suo tributo a concetti quali l'uguaglianza dei tassi di profitto e l'imposizione del pagamento di una rendita per l'utilizzazione delle risorse naturali o di ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.