Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] perdita di benessere per la collettività.
Successivamente (v. Musgrave, 1961) si constatò che le condizioni di uguaglianza di trattamento dei cittadini non possono essere valutate senza considerare gli utilizzi del prelievo tributario: due governi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1950. Essa rivoluzionò i costumi ancestrali, come i matrimonî decisi dai genitori, la poligamia, il concubinato; proclamò l'uguaglianza dei sessi; legalizzò il divorzio per mutuo consenso. In breve sanzionò l'emancipazione della donna. Fu proibita la ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] riserve bancarie, una quota della base monetaria creata per il Tesoro ritorna alla banca centrale.Si può scrivere la seguente uguaglianza:
Mb + Pb + Ib = Fc + D + Cb
ossia la moneta di base in circolazione (Mb) più i prestiti bancari (Pb) erogati ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] borghese del XVII secolo e, per usare le parole di Macpherson (v., 1962), conosce di fatto solo due tipi di uguaglianza: l'uguale insicurezza e l'uguale subordinazione al mercato.
Entro questo modello si attua una netta separazione fra economia e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , T il ricavo dell'imposizione e pcT la quota di questa che incide sul consumo riducendolo. Se ne deduce la seguente uguaglianza:
(1) formula
Al variare delle due componenti finanziarie, e quindi della domanda effettiva, varia nello stesso senso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , cit., p. 351, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 290), mentre suo «fratello», il cambio, non è che «l’uguagliamento tra il denaro presente e il denaro lontano di luogo» (Della moneta, cit., p. 351, e Della moneta e scritti inediti, cit., p ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] legislative adottate nel 1986 dal nostro paese, sono presenti il riconoscimento agli immigrati della parità di trattamento e dell'uguaglianza di diritti con i lavoratori autoctoni, il diritto all'uso dei servizi sociali e sanitari, alla scuola e alla ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] i lavoratori occupati non spendono interamente il loro reddito, ma ne risparmiano una parte, è necessario, ai fini dell'uguaglianza tra domanda e offerta aggregate, che D₂ risulti esattamente pari alla frazione di reddito risparmiata. Considerando l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] estera. I rappresentanti delle potenze a Ginevra dichiaravano che uno dei principî della Conferenza del disarmo doveva essere l'uguaglianza dei diritti della Germania (11 dicembre 1932). In tal modo la Germania, che sotto il governo del von Papen ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] 'interesse e di reddito nazionale che assicurano l'equilibrio sul mercato reale, equilibrio determinato per l'appunto dall'uguaglianza fra investimento e risparmio; in economia aperta tale scheda viene arricchita con l'introduzione dell'import e dell ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.