approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] [M/(b-a)]1/2. La determinazione di tale funzione di ottima approssimazione si fa risolvendo il sistema di equazioni ottenuto uguagliando a zero le derivate di M rispetto ai parametri della g(x). ◆ [ANM] Numero a.: numero non esatto, affetto da errore ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] oppure agli ioni (dipende dai potenziali delle griglie) e la sua intensità è pari all'appropriato termine della precedente uguaglianza (se la velocità è nota, è allora ricavabile la concentrazione); nella opposta situazione "di lancio" (i tra 0 e ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] è associato a b (in simb.: aRb) anche b è associato ad a (bRa), com'è, per es., l'equivalenza, in partic. l'uguaglianza (R è il segno =). ◆ [PRB] Seriazione s.: nella statistica, seriazione in cui coincidono la media aritmetica, la mediana e la moda ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] densità di p. (rispetto alla misura di Lebesgue) se esiste una funzione pξ(x) tale che:
L’integrale
(dove l’ultima uguaglianza vale se ξ ammette densità) è detto valor medio o media o valore d’attesa o speranza matematica o valore di aspettazione ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] , nonché i trattamenti di natura previdenziale. Questa normativa si è dimostrata insufficiente a risolvere il problema dell’uguaglianza nel lavoro per le donne come per altri gruppi svantaggiati, in quanto la semplice affermazione formale del divieto ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] con continuità al variare dell’angolo di incidenza i, presentando un minimo in corrispondenza a un valore im di tale angolo individuato dall’uguaglianza senim=nsen(α/2). In tali condizioni risulta i=i′=im; r=r′=α/2; il raggio è, nell’interno del p ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] descrivono le interazioni deboli per le coppie μ−νμ e τ−νt, e similmente quelle delle corrispondenti anti-particelle. L'uguaglianza delle cariche deboli dell'elettrone, muone e τ associate all'emissione di W± e Z0 è stata verificata sperimentalmente ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] coefficiente del regime di velocità caratteristico dell'aeromotore, in quanto il rendimento massimo di questo è subordinato alla sua costante uguaglianza al valore ottimo, che risulta inferiore ad 1,5 per gli aeromotori lenti, compreso fra 1,5 e 3,5 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] la forza gravitazionale applicata in m1 e m2 viene diminuita (o aumentata) di una forza legata all'accelerazione. L'uguaglianza tra perdita e guadagno postulata da Bernoulli rende allora possibile il calcolo della lunghezza ridotta del pendolo.
Il ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] ; il raffreddamento del bulbo si arresta a una t., appunto la t. del bulbo umido, in corrispondenza della quale si ha uguaglianza fra il calore latente sottratto al bulbo per effetto dell'evaporazione e il calore ceduto dall'aria al bulbo per effetto ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.