GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] estera. I rappresentanti delle potenze a Ginevra dichiaravano che uno dei principî della Conferenza del disarmo doveva essere l'uguaglianza dei diritti della Germania (11 dicembre 1932). In tal modo la Germania, che sotto il governo del von Papen ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] per il rispetto della lingua delle minoranze turche. Per il problema della lingua, il consiglio decise di porre in posizione di perfetta uguaglianza il turco e l'arabo.
Il 30 maggio, a Ginevra, i delegati francese e turco firmarono un accordo per la ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] si attestano tuttavia come uno dei paesi più virtuosi della regione mediorientale per il rispetto libertà religiosa e dell’uguaglianza di genere.
Lo sport come vetrina internazionale
Da qualche anno gli Emirati Arabi Uniti si sono affermati come ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] dal re, si è finora dimostrato fallimentare.
In Parlamento è previsto che 15 seggi vengano riservati alle donne e l’uguaglianza di genere, anche grazie all’impegno sul campo della regina Rania, sta migliorando. Allo stesso modo la minoranza religiosa ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] che amministrativo. Barriere sociali e culturali ostacolano inoltre l’effettivo esercizio della parità tra i generi e l’uguaglianza delle minoranze, in particolare nel mondo del lavoro.
Economia ed energia
Il pil lituano è superiore in termini ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] organizzate in partiti e la dialettica interna è pressoché inesistente. Per ciò che concerne i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, gli ultimi anni hanno fatto registrare dei miglioramenti e, nel 2004, per la prima volta il sultano ha ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e della sovranità di ciascuno Stato; 2) non aggressione; 3) non ingerenza negli affari interni di ciascun Stato; 4) uguaglianza e vantaggio reciproco; 5) coesistenza pacifica.
In realtà, questi principi non erano del tutto originali e se ne poteva ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] le maggiori testate giornalistiche, anche se private e afferenti a una determinata area politica. Alcune leggi, infine, garantiscono l’uguaglianza di genere, come quella del 2006 che stabilisce che, in più di 500 aziende quotate nella Borsa di Oslo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] testo definitivo a quelli degli uomini, di cui vengono definite ‘sorelle’. Nelle prime bozze presentate, tuttavia, l’uguaglianza dei sessi era subordinata alla non conflittualità con i principi della sharia, una ‘clausola di condizionalità’ che, se ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] differenti. Ciò significa pensare allo spazio politico quale luogo di incontro interculturale, dove sia la differenza propria di ogni soggettività, sia il bisogno di maggior uguaglianza e giustizia sociale siano riconosciuti e assicurati a tutti. ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.