(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere considerate tutte alla stessa stregua, cioè pari, soprattutto nei diritti politici, sociali ed economici.
Diritto
Il principio di u. affonda le proprie radici ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] astrazione di considerare in certo senso uguali due o più enti aventi una certa proprietà comune. Per es., l’uguaglianza di estensione per due figure geometriche stabilisce tra esse una particolare relazione di equivalenza nel senso ora precisato, le ...
Leggi Tutto
Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità.
Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile [...] essa si scrive a≡b (mod. m) e si legge: «a congruo a b modulo m». Su di una c. si opera come su di una uguaglianza. Vale il principio del trasporto dei termini, da un membro all’altro della c., e due c. rispetto a uno stesso modulo possono sommarsi o ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] caso contrario si ha a che fare con un’e. in senso proprio, e allora ogni scelta degli elementi incogniti che rendono soddisfatta l’uguaglianza si dice una soluzione dell’e. (mentre non tutte le scelte sono soluzioni). Per es., x2−a2=(x−a)(x+a) è un ...
Leggi Tutto
enantiomorfismo
enantiomorfismo [Der. di enantiomorfo] [ALG] Uguaglianza inversa di due enti (forme geometriche, strutture cristallografiche, ecc.) che si concreta nella simmetria rispetto a un piano, [...] per modo che l'uno dei due enti possa considerarsi come l'immagine speculare dell'altro (come tra mano destra e mano sinistra) ...
Leggi Tutto
isometria
isometrìa [Der. del gr. isometría "uguaglianza di misura"] [ALG] Corrispondenza tra spazi metrici che lascia inalterate le distanze corrispondentisi; si tratta di un'applicazione invertibile [...] differenziabile con la sua inversa: v. varietà riemanniane: VI 506 b. ◆ [ALG] I. infinitesima: v. varietà riemanniane: VI 506 f. ◆ [ALG] I. lineare: i. su una varietà differenziabile che conserva le combinazioni ...
Leggi Tutto
disuguaglianza
disuguaglianza [Comp. di dis- e uguaglianza] Relazione tra numeri (o fra grandezze) nella quale viene affermato che un numero a (o una grandezza A) è maggiore o minore di un numero b [...] (o di una grandezza B): a>b (a maggiore di b),
a<b (a minore di b), a<b (a non maggiore di b), a>b (a non minore di b). qù D. del bagno termico: v. meccanica classica: III 686 c. D. di Rushbrooke ...
Leggi Tutto
identita
identità [Der. del lat. identitas -atis "l'essere identico", da idem "medesimo"] [ALG] [ANM] (a) Uguaglianza valida incondizionatamente. (b) Per un gruppo, l'elemento neutro, cioè indifferente [...] rispetto al prodotto, detto anche elemento identità. ◆ [ALG] I. contratta: v. varietà riemanniane: VI 504 a. ◆ [FSD] Periodo d'i.: la distanza fra due nodi uguali in un filare cristallino ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo [Comp. di iso- e del gr. morphé "forma" con il suff. -ismo e quindi "uguaglianza di forma] [ALG] Corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di struttura, la quale conservi [...] le strutture stesse; poiché le strutture possono essere d'ordine, algebriche e topologiche, si hanno tre tipi d'i. e precis.: (a) i. tra insiemi dotati di strutture d'ordine, o brevem. i. d'ordine; per ...
Leggi Tutto
programmazione lineare
Mauro Cappelli
Insieme dei metodi di ottimizzazione di un criterio lineare con vincoli lineari di uguaglianza o disuguaglianza. Rappresenta un caso particolare del problema più [...] generale dell’ottimizzazione non lineare con vincolo. La programmazione lineare è uno strumento di modeling matematico con molte applicazioni, in quanto offre una soluzione del problema sia teoricamente ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.