La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] di funzioni convergenti in ogni punto di [0,1] verso una funzione lipschitziana γ, la cui lunghezza verifica l'uguaglianza
La curva γ sarà perciò soluzione del problema.
Più complesso è il discorso riguardante il problema dell'elettrostatica ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] = H(Y) − H(Y∣X) + O(1).
Qui A=B+O(1) significa che la differenza tra il membro sinistro e quello destro dell'uguaglianza è limitata, cioè è al più un numero fisso di bit. Quindi l'informazione comune misura anche fino a che punto la conoscenza di un ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] un comportamento che differisce in maniera sostanziale da quello classico, caratterizzato da effetti tipicamente quantistici. La uguaglianza D=1 determina, per densità del sistema fissata, l’ordine di grandezza della temperatura di degenerazione ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] semplici istruzioni (simili a quelle previste dai calcolatori reali: trasferimento di dati, somma, sottrazione, prodotto, verifica di uguaglianza a zero, ecc.). La macchina di Turing (introdotta da Alan M. Turing negli anni Trenta con lo scopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] non bastano" (in Hawkins 1974, p. 235). Per tutta l'estate Frobenius non fu capace di dimostrare quella uguaglianza, finché i suoi sforzi furono finalmente coronati da successo il 6 settembre 1896, utilizzando metodi completamente diversi da quelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] due sessi non era nota. Un punto da sottolineare è che Arbuthnot concepiva la casualità solo nel senso di uguaglianza della probabilità delle nascite maschili e femminili, laddove la presunta legge divina avrebbe potuto essere formulata in termini di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] 'Italia, le punte delle baionette napoleoniche impongono agli Stati italiani, insieme agli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità, una radicale trasformazione delle strutture accademiche e delle istituzioni della ricerca scientifica. Sul modello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] n×n A=(aij) a elementi che soddisfano ∣aij∣≤1 per ogni i, j ha determinante al più nn/2 in valore assoluto, con uguaglianza se e solo se tutti gli elementi sono uguali a ±1 e AAT=nI. Una matrice che verifichi queste due condizioni si chiama 'matrice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] formale logico per le definizioni matematiche, nella forma di iterazione di schemi di giudizio che, partendo dall'uguaglianza e appartenenza, applicano ripetutamente i connettivi e i quantificatori. Nel 1918 Weyl presenterà con il suo libro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] =k, costruisce BH come quarto proporzionale fra BG, BC e Af, per cui BH=kr/et/k. Se l'area del rettangolo Af×AL uguaglia l'area della regione
per cui
l'ordinata v=v(t) da determinare non è altro che il segmento BD, quarto proporzionale fra Af, BG ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.