Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sempre, relativamente, un'elevata stratificazione, anche se le sue basi sono molto cambiate. La democratizzazione al livello dell'uguaglianza di fronte alla legge e del diritto di voto non ha affatto prodotto una distribuzione egualitaria del potere ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la posizione di privilegio occupata dalla Chiesa cattolica rispetto alle altre, tanto che l’art. 8 non parla di ‘uguaglianza’ di tutte le Chiese ‘davanti alla legge’, ma solo di «uguale libertà». Comunque, se la Costituzione fosse stata applicata ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , «Bollettino della Società di studi valdesi», 40, 1935, pp. 75-83.
109 E. Tortarolo, Giovanni Salvemini di Castiglione: uguaglianza e giusnaturalimo arminiano, in Illuminismo e protestantesimo, cit.
110 Salvemini si converte tra l’aprile e il maggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tendevano a essere costituite da rocce granitiche meno dense.
Nel 1892 Dutton introdusse la nozione di 'isostasia' (condizione di uguaglianza) per spiegare l'idea secondo la quale la Terra non aveva la forma di uno sferoide ideale in quanto 'si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] non è solo un dato di fatto, ma un valore, che esige, come sua condizione di realizzazione, l'uguaglianza, e anche, tra le culture diverse, la 'intervalorizzazione', alla quale si aggiunge, come fattore caratteristico e imprescindibile, la ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.