(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere considerate tutte alla stessa stregua, cioè pari, soprattutto nei diritti politici, sociali ed economici.
Diritto
Il principio di u. affonda le proprie radici ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] le borse di studio, i prestiti d’onore e altri strumenti) a dotare tutti gli individui delle stesse possibilità, cioè a uguagliare i punti di partenza. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, il tema dell’u. ha giocato un ruolo decisivo nella ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] caso contrario si ha a che fare con un’e. in senso proprio, e allora ogni scelta degli elementi incogniti che rendono soddisfatta l’uguaglianza si dice una soluzione dell’e. (mentre non tutte le scelte sono soluzioni). Per es., x2−a2=(x−a)(x+a) è un ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] esplicito, a verificare e rivedere i propri fondamenti etico-politici e in particolare a misurarsi appunto con le questioni dell'uguaglianza (di chi, rispetto a che cosa), dei diritti e della cittadinanza (chi vi ha accesso, chi ne è escluso). Ciò ...
Leggi Tutto
Concezione politico-sociale tendente a realizzare, accanto all’uguaglianza di diritto sancita dalle norme costituzionali o legislative, una uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei beni [...] e delle fortune tra tutti i membri di una società. L’egualitarismo affonda le sue radici nell’Illuminismo e nella Rivoluzione francese e ha ricevuto particolare impulso dai movimenti socialisti.
Egualitarismo ...
Leggi Tutto
In fisica, con riferimento a fenomeni o grandezze periodiche, uguaglianza di periodo, sinonimo di sincronismo. In particolare, un risonatore si dice in s. (o anche sintonizzato) con una data frequenza [...] allorché la sua frequenza propria coincide con la frequenza in questione ...
Leggi Tutto
eguale, eguaglianza, eguagliare
eguale, eguaglianza, eguagliare [LSF] Var. di uguale, uguaglianza e uguagliare, che sono le forme più comuni. ...
Leggi Tutto
omo-
omo- [Der. del gr. homós "uguale"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa uguaglianza, identità e, qualche volta, somiglianza, in questo caso sostituendosi al pref. proprio [...] omeo-; talora in contrapp. a etero- ...
Leggi Tutto
iso-
iso- [Der. del gr. ìsos "uguale", lat. iso-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa uguaglianza, similitudine. ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.