Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] “dell’uniforme applicazione della legge”, ovverosia la duplice esigenza che il diritto sia applicato nel rispetto del principio di uguaglianza e che sia prevedibile nella sua applicazione. L’art. 618 c.p.p., aumentando in definitiva i casi in ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] , nonché i trattamenti di natura previdenziale. Questa normativa si è dimostrata insufficiente a risolvere il problema dell’uguaglianza nel lavoro per le donne come per altri gruppi svantaggiati, in quanto la semplice affermazione formale del divieto ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] della miscela; ma ciò non basta: poiché, se si tratta di cose che stanno tra di loro in rapporto di uguaglianza, la miscela appartiene ai varî antichi proprietarî in proporzione della materia di ciascuno: la proprietà si trasforma in una comunione ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] negli anni Settanta e Ottanta, che immaginava le relazioni internazionali fondate su rapporti di solidarietà miranti a ottenere quell'uguaglianza sostanziale tra gli Stati che era ed è invece così lontana dalla realtà. La Convenzione ha costruito un ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] dibattito, critico verso una posizione troppo sbilanciata sul dover essere e poco attenta alle condizioni economiche di uguaglianza al cui interno si decide il concreto poter fare di ciascun individuo. In direzione di una considerazione allargata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] cui la legislazione del paese di origine del primo non preveda il d., e ciò sempre in applicazione del principio di uguaglianza che è ritenuto fulcro del nuovo diritto di famiglia.
Con lo scioglimento − che con la nuova disciplina introdotta nel 1987 ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] about abortion, euthanasia, and individual freedom (1993; trad. it. 1994); Freedom's law (1996); I fondamenti dell'uguaglianza liberale, in R. Dworkin, S. Maffettone, Liberalismo politico (1996).
bibliografia
A. Pintore, Norme e principi. Una critica ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] garante della sociale concordia e insostituibile moderatrice negli animi; badava a distinguere l'uguaglianza civile, riassunta nella libertà d'Opinione, dall'uguaglianza politica, ritenendo irrealizzabile l'idea di concedere a tutti i cittadini pari ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] che essa introduceva in via ordinaria un eccezionale ed innovativo status protettivo, che derogava al principio di uguaglianza e non risultava dalle norme costituzionali sulle prerogative. Per contro, dal sistema della Carta fondamentale si ricavava ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] ha preso in considerazione i molti dubbi di legittimità indotti dalla situazione indicata: violazione dei principi di uguaglianza e ragionevolezza, del principio di proporzionalità (anche nei termini fissati all’art. 49 della Carta di Nizza ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.