FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] alle norme costituzionali relative alla libertà personale (Aspetti del sindacato di costituzionalità per lesione del principio di uguaglianza, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, Firenze 1969, pp. 271-308).
La nomina di ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] quella in cui compare r2(x), quella di r2(x) per mezzo di quella di r3(x) ecc., si arriva, mettendo in evidenza b(x), a un’uguaglianza del tipo: rh(x)=a(x)−b(x)q(x); q(x) è allora il quoziente della divisione considerata ed rh(x)=r(x) ne è il resto ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] (o dovrebbe segnare) il passaggio della concezione formale e negativa a quella sostanziale e positiva del principio di uguaglianza.
È stato inevitabile che la Corte, nella progressiva identificazione del suo ruolo - all'interno di un sistema politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] territoriali e provinciali, ed è evidente la matrice giusnaturalistica anche quando si rendono manifesti i principi di equità e uguaglianza, che tra il resto comportano un diritto di famiglia meno incentrato sui poteri del marito nei confronti di ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] alle esigenze individuali del disabile.
A livello europeo, nel quadro dei valori di rispetto della dignità umana e dell’uguaglianza proclamati nell’art. 2 TUE, gli artt. 9 e 10 TFUE definiscono due criteri-obiettivo nella determinazione delle ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] dell’arte medica.
La questione della compatibilità tra l’indirizzo “benevolo” della giurisprudenza ed il principio d’uguaglianza è stata posta, nell’anno 1973, all’attenzione della Corte costituzionale che ha sostanzialmente recepito le linee della ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] l’art. 1283 c.c., che ne dispone la nullità.
A tal proposito, la Corte Costituzionale esclude la violazione del principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost., quando situazioni uguali nel corso del tempo siano regolate in modo difforme, posto che ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] non censurabile né…sul piano del diritto alla tutela giurisdizionale, né sul piano del rispetto dei principi di uguaglianza e di ragionevolezza». La sentenza ha invece dichiarato incostituzionale, per violazione dell’art. 24 Cost., la previsione del ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] costituzionale, muovendo dall’assunto dell’inapplicabilità delle norme di favore, ha escluso che la disciplina contrasti con il principio di uguaglianza e con altri parametri costituzionali (per l’art. 384 c.p. si vedano le sentenze 18.11.1986, n ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] che questi abbia avuto conoscenza del procedimento a suo carico. Le tradizionali questioni di costituzionalità parametrate sul principio di uguaglianza e sul diritto di difesa trovano, così, un nuovo referente normativo nell’art. 111, co. 3-5, Cost ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.