Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] di beni e servizi: abbattendo dazi e barriere di natura statale; stabilendo norme comuni per garantire – inter alia – l’uguaglianza formale tra i Paesi membri e, quindi, tra gli operatori; favorendo la concorrenza. Il fine è il miglioramento del ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] controllo sin qui segnalate. Secondo questa opinione, il principio avrebbe radici nelle regole costituzionali di uguaglianza, solidarietà e ragionevolezza ed impregnerebbe anche la dimensione codicistica, trovando espressione, ad esempio, nelle norme ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] . Ciò è accaduto in particolare grazie alla clausola della nazione più favorita che, benché non sempre sinonimo di uguaglianza di trattamento, ha comunque dato vita ad accordi bilaterali che hanno consentito vantaggi e crescita per i paesi che ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] di applicazione di una ipotetica normativa sul salario minimo, che deve essere giustificata alla luce del principio di uguaglianza, altrettanto, se non più problematica, stando alla giurisprudenza sull’art. 37 Cost.34, è l’esclusione dal (ovvero ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] inscrive nel più ampio concetto di “tutela del contraddittorio”, che la Corte sviluppa in parallelo con l'esigenza di uguaglianza delle parti in causa ...».
8 Ha chiarito Baccarini, S., Istruttoria e sentenze semplificate, in Dir. proc. amm., 2009 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] . cost.. Branca, Bologna, 1979, 224 e ss.). Tale diritto, che rappresenta un’applicazione specifica del principio di uguaglianza, opera con riferimento all’intero trattamento retribuivo, compresi gli scatti di anzianità i quali integrano un aumento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] due process of law e il diritto di difesa, la tutela dei non abbienti, l’obbligo di motivazione, il principio di uguaglianza nel contesto del processo. Questa elaborazione si svolge in parallelo – e non di rado in prospettiva critica – rispetto alla ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] ’art. 270, co. 1, c.p.p. la nozione di procedimento diverso va collegata al dato della alterità o non uguaglianza del procedimento, in quanto instaurato in relazione ad una notizia di reato che deriva da un fatto storicamente diverso da quello ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , la ragionevolezza costituisce un criterio al cui interno convergono altri principi generali dell'azione amministrativa (imparzialità, uguaglianza, buon andamento): l'amministrazione, in forza di tale principio, deve rispettare una direttiva di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] ampia di deroghe anche al di fuori del contratto collettivo.
18 Fra gli altri Fontana, G., Inderogabilità, derogabilità e crisi dell’uguaglianza, in Scritti in onore di Raffaele De Luca Tamajo, Napoli, 2017.
19 De Michele, V., Il d. lgs. n. 81/2015 ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.