• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [1979]
Diritto [369]
Biografie [240]
Storia [191]
Matematica [176]
Economia [139]
Temi generali [135]
Geografia [94]
Fisica [117]
Scienze politiche [106]
Filosofia [97]

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] . 32 della IV Conv. e dall’ art. 75, co. 2, del Prot. I del 1977. Principi generali sulla condotta delle ostilità Uguaglianza dei belligeranti In base al principio della sovrana eguaglianza fra gli Stati, il DIU è applicabile su un piano di completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

bilanciamento

Enciclopedia on line

Diritto B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] essa stessa i valori in gioco, intervenendo solo laddove l’esercizio della discrezionalità del legislatore produce una violazione del principio di uguaglianza-ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost. (Ragionevolezza delle leggi e Principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CORTE COSTITUZIONALE – SERIE DI FOURIER – GIURISPRUDENZA – ELETTROTECNICA

JEMOLO, Arturo Carlo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JEMOLO, Arturo Carlo (App. II, 11, p. 6) Pietro Spirito Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei [...] e culturale di J. sembra orientato soprattutto all'individuazione e all'esaltazione dei valori di libertà e di uguaglianza in materia religiosa consacrati nella Costituzione repubblicana, capaci, ormai, di svuotare di qualsiasi contenuto effettivo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO ECCLESIASTICO – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISDIZIONALISMO – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

Riti speciali [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] dir. uomo, 29.2.1988, Bouamar c. Belgio, § 136; C. eur. dir. uomo, 28.10.1987, Inze c. Austria, § 126). L’uguaglianza verrebbe tuttavia meno – e si piomberebbe così nella discriminazione – laddove la distinzione tra varie situazioni non trovasse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unione Africana

Enciclopedia on line

L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio [...] normativa sia in quella strutturale della nuova Organizzazione. Quanto al primo aspetto, l’UA è basata sul principio della uguaglianza sovrana e interdipendenza tra gli Stati membri (art. 4, lett. a) e promuove il rispetto per i principi democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: STATO DI DIRITTO – GLOBALIZZAZIONE – DIRITTI UMANI – MAURITANIA – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Africana (2)
Mostra Tutti

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] ci si deve aspettare un'unica regola per tutti gli ambiti dell'esistenza. Nei diritti umani e fondamentali conta l'uguaglianza (‛a ciascuno secondo il proprio valore esclusivamente in quanto uomo'), per la sicurezza primaria dell'esistenza si impone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] in atteggiamento culturale e in pratica sociale, che hanno a che fare fino in fondo con la ‘dignità’ e la sua uguaglianza e, quindi, inevitabilmente, con il diritto. Si tornerà più avanti sui dati genetici, su cosa siano dal punto di vista giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] dell’evoluzione giurisprudenziale che via via aveva smantellato le regole che, in primo luogo, minavano al principio dell’uguaglianza tra i coniugi. Si pensi alle celebri sentenze con cui la Corte Costituzionale ha depenalizzato l’adulterio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] dell’Unione Europea. L’UE si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani (art. 2 del Trattato); essa si pone finalità generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] ’ultima». 30 Così, Musella, C., I licenziamenti discriminatori e nulli, cit., 18. 31 V. Barbera, M., L’uguaglianza come scudo e l’uguaglianza come spada, in Riv. giur. lav., 2002, 805. 32 Musella, C., I licenziamenti discriminatori e nulli, cit., 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali