Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] fondamentali dell’Unione Europea, che ha dato particolare rilievo a sei valori fondamentali: la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la cittadinanza e la giustizia. A seguito del Trattato di Lisbona del 2007, la Carta è allegata ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] del co. 22 bis, almeno come una derivazione dello stesso, così trovando conferma i forti dubbi in termini di uguaglianza determinati dalla ben più pesante imposizione a carico dei pensionati e dei dipendenti pubblici. In aggiunta a queste sommarie ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 1984. In quest'ottica va vista anche la l. 10 apr. 1991 nr. 125, che contempla misure per raggiungere l'effettiva uguaglianza uomo-donna, almeno quanto alle pari opportunità.
Ma è con regolamento della CEE nr. 2195 del 25 giugno 1991 che viene ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] nel 1950 da Thomas Humphrey Marshall. La tesi sviluppata dal sociologo inglese è che debba "esistere una forma di uguaglianza umana fondamentale connessa con il concetto di piena appartenenza a una comunità" (v. Marshall, 1950; tr. it., p. 10 ...
Leggi Tutto
L'a. viene definito generalmente come il rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell'altro sesso, diversa dal coniuge (F. Antolisei).
Il codice penale del 1930 distingueva [...] cui è stata dichiarata l'illegittimità dell'art. 559 c. p., ritenuto in contrasto con l'art 29 Cost., il quale proclama l'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi - e la successiva sentenza n. 147 del 1969, con cui è stata tra l'altro dichiarata l ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , che in linea di massima non erano più avanzate di quella italiana, costretta a tener conto di quel principio di uguaglianza che aveva costituito uno dei motivi ispiratori e delle trame portanti del Risorgimento: e a farlo anche quando esso andava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e dal modello dei diritti naturali riconosciuto e condiviso in varia misura dai popoli europei: la libertà, l'uguaglianza, la proprietà, la partecipazione politica. In concreto, non fu affatto questo il bagaglio ideologico dell'uomo occidentale che ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] creino e rafforzino i meccanismi di partecipazione e l’inclusione sociale delle persone anziane in un ambiente di uguaglianza che consenta di sradicare i pregiudizi che impediscono loro di fruire dei suddetti diritti.
Altro aspetto per assicurare ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] fece sparire gli ultimi residui dei maggioraschi e dei privilegi dei maschi, proclamando l'8 aprile 1791 la completa uguaglianza fra gli eredi. Queste tendenze livellatrici furono esagerate dall'infelice legge del 17 piovoso anno II (5 febbraio 1794 ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] si indicano gli scopi e ideali della Dichiarazione; quindi negli artt. 1 e 2 si stabiliscono i concetti di libertà, uguaglianza e fratellanza ed il principio di non discriminazione nel godimento dei diritti riconosciuti; negli artt. da 3 a 5 si ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.