• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [1979]
Fisica [117]
Diritto [369]
Biografie [240]
Storia [191]
Matematica [176]
Economia [139]
Temi generali [135]
Geografia [94]
Scienze politiche [106]
Filosofia [97]

alfa

Enciclopedia on line

Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000. Astronomia Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] Pareto rappresentò la distribuzione dei redditi in un paese. Tale coefficiente è letto come un indice sommario dell’uguaglianza nella distribuzione dei redditi individuali; a maggiori valori di a. corrisponde una distribuzione più egualitaria. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – RESISTIVITÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa (1)
Mostra Tutti

teorema CPT

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema CPT Luca Tomassini Proposizione fondamentale della teoria quantistica dei campi, secondo la quale tutte le leggi di natura sono invarianti rispetto all’applicazione combinata di coniugazione [...] −x). Tale combinazione è per l’appunto rappresentata dall’operatore unitario CPT. Una conseguenza del teorema CPT è l’uguaglianza delle masse e delle vite medie di una qualunque particella e della sua corrispondente antiparticella. Fino alla scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INVARIANZA DI LORENTZ – TEORIA DEI CAMPI – ARTHUR WIGHTMAN

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] misura. Ma, almeno nelle scienze, è consigliabile usare sempre una e una sola u. per ogni (specie di) grandezza fisica. Allora una uguaglianza di due di queste, Gr, Gs, della stessa specie, con la stessa u. [G], dà luogo alla relazione Gr [G] = Gs [G ... Leggi Tutto

ovale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ovale ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] è notevole la disuguaglianza L2≥4πS, con L lunghezza dell'o. e S area della superficie racchiusa da essa (si ha l'uguaglianza soltanto per la circonferenza); si conoscono varie famiglie di o., tra le quali sono le o. di Cartesio (→ Cartesio), e le o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovale (2)
Mostra Tutti

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] profondamente diversi, che portano agli stessi valori numerici, senza però che sia possibile fornire una qualificazione che riconduca a una uguaglianza della reale natura dei due concetti: a) il rapporto fra le masse di due corpi è uguale al rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] figura e la stessa grandezza, quando si muovono nello stesso mezzo o in due mezzi di uguale densità o rarefazione, è l'uguaglianza del mezzo, allora è evidente anche che la sua differenza di rarefazione secondo il più e il meno è la causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

proporzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proporzione proporzióne [Der. del lat. proportio -onis, dalla locuz. pro portione "secondo la porzione"] [LSF] Generic., di enti le cui misure sono in una definita relazione tra loro. ◆ [ALG] Dati quattro [...] , sopra definita, così detta in antico perché i Pitagorici distinguevano, accanto a essa (che è un'uguaglianza di rapporti), la p. aritmetica (un'uguaglianza tra differenze) e la p. armonica (relazione tra quattro numeri i cui reciproci formano una p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzione (3)
Mostra Tutti

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] la stessa proprietà vale per la fugacità f dei vari componenti in ogni fase: f̅i1=f̅i2=…=f̅if. Dall’uguaglianza sopra ricavata, esprimendo in forma opportuna il potenziale chimico, si possono ottenere tutte le relazioni quantitative riguardanti gli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

euclideo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

euclideo euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] unità di misura. ◆ [ALG] Spazio e.: spazio in cui sono valide le nozioni di parallelismo, di distanza e di uguaglianza, soddisfacenti ai postulati di Euclide. ◆ [ALG] Spazio e. affine: uno spazio affine (←) in cui è definito un prodotto scalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] si dicono uguali (o congruenti) se hanno rispettivamente uguali tutti i lati e tutti gli angoli. Per affermare l’uguaglianza di due t. basta constatare l’uguaglianza dei seguenti loro elementi: a) 2 lati e l’angolo compreso; b) un lato e i 2 angoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali