Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e sul suo carattere pluralistico e competitivo, con il conseguente arretramento del principio egualitario da uguaglianza di potere a uguaglianza della possibilità di accedere a posizioni di potere. (V. anche Democrazia; Partiti politici e sistemi ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] mali dell'Europa, e il cui progresso economico - fondato sui principî protestanti dell'etica del lavoro, dell'uguaglianza delle possibilità e dell'individualismo - implicava un continuo progresso morale.
Uno dei sintomi più evidenti di questa crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] swahili ‘famiglia allargata’), base del socialismo africano di stampo rurale. Tale sistema si basava sui pari diritti e l’uguaglianza degli individui che formavano le comunità ujamaa, e ha portato a ridurre al massimo le divisioni interne allo stato ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] differenti. Ciò significa pensare allo spazio politico quale luogo di incontro interculturale, dove sia la differenza propria di ogni soggettività, sia il bisogno di maggior uguaglianza e giustizia sociale siano riconosciuti e assicurati a tutti. ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] continuamente, dal primo all’ultimo numero. Il programma esplicita l’impegno «nel nome dell’ordine nuovo, fondato sulla uguaglianza, nella reciproca solidarietà, nei liberi patti sempre revocabili tra i popoli» e, afferma T., «sentiamo alle nostre ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] volontà" (Clausewitz). La guerra è "uno stato giuridico e una forma di conflitto che implicano un alto grado di uguaglianza legale, di ostilità e di violenza nelle relazioni di gruppi umani organizzati o, più semplicemente, la condizione legale che ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] si attestano tuttavia come uno dei paesi più virtuosi della regione mediorientale per il rispetto libertà religiosa e dell’uguaglianza di genere.
Lo sport come vetrina internazionale
Da qualche anno gli Emirati Arabi Uniti si sono affermati come ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] prima adottata e l’ultima votata in modo consensuale in Parlamento. Sancì parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto ai lavoratori italiani, anche nell’accesso ai servizi sociali e sanitari. Autorizzò i ricongiungimenti familiari ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] candidano personaggi vicini alla monarchia. In Parlamento è previsto un certo numero di seggi destinati alle donne e l’uguaglianza di genere, anche grazie anche all’impegno sul campo della regina Rania, sta migliorando. Allo stesso modo la minoranza ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] le maggiori testate giornalistiche, anche se private e afferenti a una determinata area politica. Alcune leggi, infine, garantiscono l’uguaglianza di genere, come quella del 2006 che stabilisce che, in più di 500 aziende quotate nella Borsa di Oslo ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.