OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] difesa dell'individuo contro i pericoli della società egualitaria e la sua tendenza al conformismo. Poiché in tempi d'uguaglianza il cittadino è completamente isolato, atomo fra atomi, e completamente alla mercé delle opinioni dominanti, egli ha un ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Raffaele Cantoni, in cui si afferma tra l’altro:
«È superfluo osservare […] che i concetti di parità e di uguaglianza escludono non soltanto quello di ‘tolleranza’ dello Statuto albertino, ma anche quello di ammissione, delle leggi fasciste. Lo Stato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , con alcune modifiche, quella dell'emissione. Nell'ultima parte egli studia il fenomeno della riflessione e definisce l'uguaglianza degli angoli formati dal raggio incidente e dal raggio riflesso con la normale dello specchio nel punto di incidenza ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e sul suo carattere pluralistico e competitivo, con il conseguente arretramento del principio egualitario da uguaglianza di potere a uguaglianza della possibilità di accedere a posizioni di potere. (V. anche Democrazia; Partiti politici e sistemi ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] caso di entità effettivamente uguali nell'aspetto pertinente al problema. Tuttavia la prima domanda che dobbiamo porci è: uguaglianza di cosa? il primo passo di una teoria etica dovrebbe essere l'individuazione del criterio eticamente rilevante. Solo ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] riformismo socialista e del solidarismo cattolico-democratico. Entrambe queste culture politiche avevano come elemento comune «i valori di uguaglianza e di solidarietà», la tendenza cioè «a riconoscersi in un comune destino al di là dell’immediato»87 ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] poligoni. Osserviamo che, benché il sistema così costruito contenga disuguaglianze forti (cioè che non comprendono la possibilità dell'uguaglianza), come mostra per esempio l'equazione [4], può essere ridotto facilmente a un sistema in cui tutte le ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] legislative adottate nel 1986 dal nostro paese, sono presenti il riconoscimento agli immigrati della parità di trattamento e dell'uguaglianza di diritti con i lavoratori autoctoni, il diritto all'uso dei servizi sociali e sanitari, alla scuola e alla ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] i lavoratori occupati non spendono interamente il loro reddito, ma ne risparmiano una parte, è necessario, ai fini dell'uguaglianza tra domanda e offerta aggregate, che D₂ risulti esattamente pari alla frazione di reddito risparmiata. Considerando l ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] gli uni agli altri, e da un loro processo di metamorfosi, prende vita un'esigenza di giustizia, una richiesta di uguaglianza, uno spirito di corpo che "non smentisce la propria provenienza dall'invidia originaria" (1921, trad. it., p. 308).
L'altra ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.