• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [95]
Storia [75]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Religioni [14]
Diritto civile [10]
Lingua [9]
Europa [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]

volgari medievali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] del 1402 il signore di Padova Francesco Novello da Carrara raccomandava a Uguccione dei Contrari, ministro di Niccolò III d’ sono quelle del domenicano Giordano da Pisa (circa 1260-1311) e quelle del francescano Bernardino da Siena (1380-1444), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – UGUCCIONE DEI CONTRARI – FEDERICO II DI SVEVIA

Gherardésca, Gaddo della, conte di Donoratico

Enciclopedia on line

Nobile pisano (m. 1320). Ebbe parte nella cacciata da Pisa di Uguccione della Faggiuola. Fu il primo della sua famiglia che, vincendo la pregiudiziale contraria all'origine nobiliare e appoggiandosi al [...] "popolo" dei ricchi mercanti, riuscì ad avere la carica di Capitano della masnada, poi (1317) quella di Capitano del popolo e infine di Gonfaloniere di giustizia. Si sospettò che fosse stato avvelenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardésca, Gaddo della, conte di Donoratico (1)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1976, p. 564). Intorno al 1270 Rustichello da Pisa mette insieme la sua vasta compilazione di materiale arturiano Filologia Italiana", 13, 1955, pp. 5-78; R. Broggini, L'opera di Uguccione da Lodi, "Studi Romanzi", 32, 1956, pp. 5-125; G. Vidossi, L ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] anche dell'opera di autori lombardi come Uguccione da Lodi e Girardo Patecchio. Basti dunque accennare visto che abeto è correttamente documentato al v. 156 (37): Così enganà a Pisa la muier ser Martino: en testa li fe' ponere en la çambra un ... Leggi Tutto

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] hanno contribuito anche canonisti del livello di Uguccio da Pisa. Secondo un’antichissima tradizione, i vescovi dovevano recarsi 1892, p. 160). Ma il passo decisivo viene compiuto da Uguccione nel suo commento al Decreto (1188-1191). Egli intende per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] o, ancora, un uomo di grande prudenza e virtù. Guido da Pisa, invece, assimilando il v. a Scipione e paragonando la sua cui il v. sarebbe un altro sostenitore dell'Impero, Uguccione della Faggiuola. Altri ancora hanno sostenuto l'identificazione del v ... Leggi Tutto

memoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

memoria Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] Unde et ipse homo secundum mentem imago Dei dicitur "; Uguccione Derivationes (sub v. memini): " est memoria firma del De Fide orthodoxa di Giovanni Damasceno nella traduzione di Burgundio da Pisa (cfr. l'ediz. E.M. Buytaert, St. Bonaventure N ... Leggi Tutto

DELLA GHERARDESCA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ugolino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] guelfi conti Aldobrandeschi di Santa Fiora e fu posto al bando da Pisa il 29 luglio 1274, mentre il D. - della cui Gaddo, che era stato capitano del Popolo nel 1285, e Uguccione, morirono col padre nella torre della Fame, gli altri tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIUDICATO DI TORRES – CASTAGNETO CARDUCCI – GIOVANNI VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Ugolino (2)
Mostra Tutti

CURLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURLO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Petti Balbi Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV. Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] C. ricorda i precedenti illustri di Papias, di Uguccione di Pisa, di Giovanni Balbi. È questa, insieme con la , I (1958), pp. 250 s.; G. Resta, A. Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, ibid., II (1959), pp. 217, 219-223, 246 s., 278, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pusillanimi

Enciclopedia Dantesca (1970)

pusillanimi (o vili, o ignavi) Fiorenzo Forti Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] derivare d'accordo con Isidoro da " non vilis " (Etym. X 184), contro l'etimologia proposta da Uguccione da nosco per sincope dell'aggettivo non teologice loquitur in hac parte ", notava Guido da Pisa proprio a proposito di questo canto. Il poeta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali