• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [15]
Biografie [14]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [1]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]

MONTEFELTRO, Taddeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Taddeo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] . Sembrerebbe che proprio come ritorsione al suo atto di sottomissione al pontefice, i ghibellini, tra i quali Uguccione della Faggiola, nella primavera del 1281 distrussero il suo castello di Pietrarubbia. Il 18 maggio di quello stesso anno, mentre ... Leggi Tutto

Venezia e le altre città marinare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] i Pisani tentano esperimenti di governo signorile affidandosi a personaggi esterni, come i Montefeltroo Uguccione della Faggiola, ma anche a cittadini come i conti di Donoratico, i Dell’Agnello o i Gambacorta. Il passaggio alla signoria, però, non è ... Leggi Tutto

SAMPANTE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPANTE, Ranieri Alma Poloni – Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre. La famiglia era forse originaria del piviere [...] » mantennero questo ruolo anche dopo l’uscita di scena di Guido nel 1293. Fino alla presa di potere di Uguccione della Faggiola, nel 1314, essi dettarono di fatto la linea politica del Comune, esercitando una forma di potere personale certo difficile ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – UNIVERSITÀ DI PISA

GIANFIGLIAZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Niccolò Vanna Arrighi Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] di 2000 uomini inviati dai Fiorentini a presidiare il castello di Montecatini, minacciato da Uguccione Della Faggiola signore di Lucca; egli però si avvalse della facoltà, concessa ai magnati, di mandare un sostituto. Verso la fine del maggio 1318 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Marco detto Balatrone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Marco, Francesco Bozzi detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] tra lo Scrivia e il Po Ugo del Balzo, e probabilmente il 29 agosto dello stesso anno partecipò alla battaglia di Montecatini contribuendo alla vittoria di Uguccione della Faggiola. Nell’aprile del 1318 assediò Genova per far rientrare i Doria e gli ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VILLANI – AZZONE VISCONTI

Giovanni XXII Papa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni XXII Papa Raoul Manselli Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] o nell'Italia centrale, dilaniata dalle guerre tra Pisa, Lucca e Firenze con le effimere signorie di Uguccione della Faggiola e di Castruccio Castracani o, infine, nella pianura padana ove era addirittura preoccupante il disordine provocato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANTICO DEI CANTICI – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII Papa (4)
Mostra Tutti

Calvi, Pellegrino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calvi, Pellegrino Augusto Campana Sono ben noti, ma non ancora precisamente valutati, anche dopo un saggio fondamentale del Barbi, due passi dell'umanista e storico forlivese Biondo Flavio (v.) che [...] in belli ducem Scarpetta Ordelaffus, vir nobilis et Ghibellinorum in Forolivio princeps "; vi fu anche chiamato Uguccione della Faggiola e vi si aggiunsero i Bolognesi allora favorevoli alla Parte ghibellina, " et Canis Grandis Scaliger, Veronae ... Leggi Tutto

NOGAROLA, Bailardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGAROLA, Bailardino Gian Maria Varanini NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270. Apparteneva a una ramificata domus [...] biennio 1317-18 (quando fu sostituito da Uguccione della Faggiola), fu podestà di Vicenza. In tale veste Marcadella, Vicenza 1999, pp. 26-28, 36 s.; Id., L’egemonia della famiglia da Nogarole e l’età scaligera, in Nogarole Rocca nella storia. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – MASTINO I DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA

Visdomini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visdomini (Bisdomini) Arnaldo D'addario Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] , Gherardo di Uberto, ser Abbizzo figlio di questo Gherardo, Tuccio di Teruccio e Lorenzo di Banco. Contro Uguccione della Faggiola militarono a Montecatini quali feditori Piero di messer Gola, Ghino e messer Gherardo, mentre morirono nella battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUALTIERI DI BRIENNE – ALTO MEDIOEVO – DUCA D'ATENE – CARLO MAGNO

PANCIATICHI, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANCIATICHI, Vinciguerra Giampaolo Francesconi PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] riportato in patria il Panciatichi (Passerini). Subito dopo il rientro al porto di Pisa Vinciguerra avrebbe seguito Uguccione della Faggiola nell'assedio di Lucca e quindi avrebbe fatto rientro a Pistoia. Negli anni successivi avrebbe condizionato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUELFI E GHIBELLINI – BANDINO PANCIATICHI – FILIPPO IL BELLO – RINASCIMENTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
masnada
masnada s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi ministeriali, originariamente schiavi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali