GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] roccaforti del potere guelfo, venne presa il 23 maggio del 1300 dai ghibellini toscani e marchigiani guidati da UguccioneDellaFaggiuola, il G., uno dei capi dei guelfi cacciati da Gubbio, si recò subito a Roma a chiedere soccorsi e con il cardinale ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] come dimostra la lega conclusa l'11 sett. 1314 tra il B. e il fratello Butirone, Cangrande Della Scala e UguccionedellaFaggiuola signore di Pisa e Lucca. Contingenti mantovani parteciparono anche alla battaglia di Montecatini (15 luglio 1315), con ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] in piedi le sue fortune finanziarie. Ma l'esilio lo indusse a nuovi errori: confidò dapprima difatti in UguccionedellaFaggiuola podestà di Arezzo, senza avvertire i contingenti interessi che avvicinavano questo al papa; si decise poi ad appoggiare ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] 'attività politica del G. e di Ceo (il periodo coincide con la fase immediatamente successiva alla cacciata di UguccioneDellaFaggiuola, avvenuta nell'aprile 1316), va detto che abbiamo ben pochi elementi per seguirne la prosecuzione: sappiamo solo ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] de' Faitinelli: E. Gerunzi, Pietro de' Faytinelli detto Mugnone e il moto di UguccionedellaFaggiuola in Toscana, Bologna 1884; vedi pure le recensioni di S. Morpurgo, in Riv. critica della lett. ital., II (1885), p. 23; e di L. Del Prete, in Il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] dovette affrontare il D. nei suoi rapporti con le autorità cittadine dopo la conquista di Lucca da parte di UguccioneDellaFaggiuola, avvenuta il 14 giugno 1314. Il nuovo regime non solo si impadronì del tesoro papale custodito in S. Frediano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] di Enrico VII a Buonconvento (24 ag. 1313). Avendo in conseguenza di ciò i Pisani offerto la signoria della città a UguccioneDellaFaggiuola, questi proseguì la lotta contro le rivali guelfe Firenze e Lucca. Quest'ultima, visto invaso il proprio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] a una commissione di savi insediata dagli Anziani, nel periodo in cui la città era sotto la signoria di UguccioneDellaFaggiuola (dell'eventuale attività pubblica dispiegata dal G. nel corso di quegli anni non è rimasta alcuna traccia).
Giunto alla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] avendone avuta richiesta, inviò nuovamente un contingente di suoi uomini a rinforzare l'esercito fiorentino che muoveva contro UguccioneDellaFaggiuola affidandolo al figlio Carlo. Questi, che già si era distinto in armi e incarichi politici per la ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] limiti di tempo, a visconte del vescovado lunense, il 4 luglio 1314, non fu certo estranea l’influenza di UguccionedellaFaggiuola, freschissimo signore di Lucca; e fu forse ancora grazie alle pressioni del Faggiolano che il 5 dicembre successivo ...
Leggi Tutto