• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Diritto [31]
Diritto del lavoro [25]
Storia [13]
Biografie [18]
Scienze politiche [8]
Economia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Temi generali [4]
Geografia [3]
Sociologia [3]

unita sindacale

Lessico del XXI Secolo (2013)

unita sindacale unità sindacale locuz. sost. f. – Espressione che indica la particolare situazione nella quale i sindacati liberamente costituiti, o comunque i sindacati maggiormente rappresentativi, [...] di tutti i soggetti rappresentativi liberamente costituiti; i sindacati storicamente maggiormente rappresentativi sono tre (CGIL, CISL, UIL) e molteplici sono stati i tentativi di queste organizzazioni di creare i presupposti per un’azione unitaria ... Leggi Tutto

LAMA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Luciano Giuseppe Sircana Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] fronteggiare la crescente disoccupazione - che fu poi definita nel documento proposto all'approvazione dell'assemblea dei delegati CGIL, CISL, UIL (Roma [Eur], 13-14 febbr. 1978) e i cui contenuti vennero anticipati dal L. in una clamorosa intervista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Luciano (3)
Mostra Tutti

UGL (Unione Generale del Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UGL (Unione Generale del Lavoro) UGL (Unione Generale del Lavoro)  Organizzazione sindacale sorta nel 1996 in seguito alla fusione fra una trentina di sigle sindacali minori, provenienti principalmente [...] Pampo, C. Mannucci, M. Nobilia (primo segretario UGL), S. Cetica (che ha firmato il 5 luglio 2002, insieme a CISL e UIL, l’accordo ‘Patto per l’Italia’ con il governo Berlusconi), R. Polverini, prima donna in Italia a ricoprire il ruolo di segretario ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGL (Unione Generale del Lavoro) (1)
Mostra Tutti

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] Gli antecedenti e le ragioni dell’accordo L’accordo siglato il 28.6.2011 fra Confindustria, CGIL, CISL e UIL sulle regole della rappresentatività sindacale e sulla contrattazione collettiva chiude una stagione di contrasti fra i sindacati e apre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ROSSONI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSONI, Edmondo Enzo Fimiani – Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina. Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] venne chiamato a far parte del Comitato regionale di mobilitazione industriale per la Lombardia; in ottobre, al congresso della UIL, tenne un approccio antifascista in contrasto con il filofascismo di De Ambris. Passato nel marzo del 1919 a dirigere ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSONI, Edmondo (3)
Mostra Tutti

pedonalizzatore

NEOLOGISMI (2018)

pedonalizzatore s. m. Chi dispone che una zona sia pedonalizzata. • [Matteo] Renzi torna a vestire i panni del «pedonalizzatore», i primi del resto indossati da sindaco ai tempi di piazza Duomo nell’ottobre [...] Tridente, fortemente voluta dai pedonalizzatori [Ignazio] Marino e [Guido] Improta ‒ argomenta Alessandro Atzeni, coordinatore regionale Lazio Uil Trasporti settore taxi ‒ è una palese manifestazione di come iniziare le opere dalla fine piuttosto che ... Leggi Tutto
TAGS: CHIUSURA INTEGRALE – FRANCESCO RUTELLI – IGNAZIO MARINO – ITALIA – LAZIO

Accordi interconfederali

Enciclopedia on line

Accordi collettivi stipulati tra le confederazioni sindacali dei lavoratori, da un lato, e dei datori di lavoro, dall’altro, su temi di carattere generale o settoriale, prevalentemente relativi all’industria. [...] del 15 aprile 2009 per l’attuazione dell’accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009, e l’accordo interconfederale tra la CGIL, CISL, UIL e Confindustria del 28 giugno 2011. Voci correlate Associazioni sindacali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFINDUSTRIA – INFLAZIONE – CGIL – CISL – UIL

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazioni internazionali Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] governi ad agire insieme alle organizzazioni sindacali per tutelare i lavoratori e migliorare le loro condizioni di lavoro. L'UIL è il frutto della consapevolezza che la questione sociale non è meno importante, per la preservazione della pace, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

TIP (Tax-based Income Policy)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TIP (Tax-based Income Policy) Gianpaolo Crudo TIP (Tax-based Income Policy)  Politica dei redditi basata sull’uso della fiscalità, teorizzata negli Stati Uniti negli anni 1970 (in particolare da H. [...] 1993, infatti, fu firmato il protocollo sulla politica dei redditi e dell’occupazione tra i maggiori sindacati (CGIL, CISL e UIL), la Confindustria e il governo presieduto da C.A. Ciampi (cosiddetto ‘protocollo di luglio’). L’accordo abolì la scala ... Leggi Tutto

disintermediare

NEOLOGISMI (2018)

disintermediare v. tr. Sottrarre all’attività di intermediazione; con particolare riferimento ai settori economico, finanziario e politico. • «L’obiettivo è quello di disintermediare il più possibile [...] da Matteo Renzi nella prima fase del suo governo, quando puntava dichiaratamente a ridurre il potere di Cgil, Cisl e Uil. Salvo poi virare verso la cara e vecchia concertazione in vista del referendum costituzionale di dicembre. Forse è anche questa ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – MATTEO RENZI – HOME BANKING – ITALIA – CGIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
liberoprofessionale
liberoprofessionale (libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle strutture pubbliche favorisce la migrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali