sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] il meccanismo della scala mobile. In particolare, il diverso atteggiamento assunto dalla CGIL, da un lato, e da CISL e UIL, dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza, deciso dal governo Craxi nel 1984, portò alla rottura ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] non privo di contraddizioni (si veda il Patto per l'Italia del 5 luglio 2002, firmato dalla CISL e dalla UIL e contestato duramente dalla CGIL).
4. Terziarizzazione del conflitto e limiti allo sciopero nei servizi essenziali
La terziarizzazione dell ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , Bologna 1973; R. Prodi, Sistema industriale e sviluppo economico in Italia, ivi 1973; A. Forbice, la federazione CGIL, CISL, UIL fra storia e cronaca, Verona 1973.
Lingua. - In quest'ultimo mezzo secolo l'italiano parlato si è diffuso largamente a ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] prevedeva la creazione di un comitato permanente di consultazione mista tra direzione e lavoratori e fu sottoscritto da CISL e UIL. L'accordo fu però osteggiato dalla minoritaria (alla Bassetti) CGIL che, più che le generiche aspirazioni a una sorta ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ). Ciò nonostante, si sono manifestate chiare tendenze verso un'azione unitaria da parte delle confederazioni sindacali (CGIL-CISL-UIL) e durante gli anni del governo di solidarietà nazionale (1977-1979) sono stati stipulati di fatto alcuni accordi ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] , nel contempo, un grado relativamente elevato di legittimazione del lavoro organizzato.Le organizzazioni confederali - CGIL, CISL e UIL -, anche se subiscono la concorrenza di sindacati di categoria e di 'mestiere' in settori pubblici e dei servizi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della Federbraccianti. Dal 1979 si è sviluppata la politica di recupero delle fonti da parte della CISL e successivamente della UIL. Parte dell'archivio CISL (dal 1950 alla fine degli anni Sessanta) è conservato presso la Fondazione Giulio Pastore di ...
Leggi Tutto
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
liberoprofessionale
(libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle strutture pubbliche favorisce la migrazione...