• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Medicina [144]
Biografie [50]
Patologia [40]
Farmacologia e terapia [22]
Biologia [22]
Anatomia [10]
Storia della medicina [11]
Chimica [10]
Chirurgia [8]
Temi generali [7]

melena

Enciclopedia on line

Emissione di feci nere, per la presenza di pigmenti ematici derivanti dalle trasformazioni subite dall’emoglobina durante la permanenza nel tubo gastroenterico. Può conseguire a malattie dell’apparato [...] digerente (ulcera gastrica o duodenale, cancro dello stomaco), rottura di varici conseguenti a stasi portale, malattie emorragiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EMOGLOBINA – DUODENALE – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melena (2)
Mostra Tutti

Codivilla, Alessandro

Enciclopedia on line

Codivilla, Alessandro Chirurgo e ortopedico italiano (Bologna 1861 - ivi 1912). Nel 1899 direttore dell'Istituto Rizzoli a Bologna, poi anche dell'Istituto dei rachitici a Milano. Per primo eseguì la gastroenterostomia nell'ulcera [...] duodenale; ideò il metodo dell'estensione con il chiodo (chiodo di C.) nella cura delle fratture, portando un importante contributo alla chirurgia ortopedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codivilla, Alessandro (3)
Mostra Tutti

cimetidina

Enciclopedia on line

Composto chimico ottenuto per sintesi, ci(ano)-2, met(il)- e (guan)idina, C10H16N6S. Inibitore dei recettori istaminici H2 tramite un meccanismo competitivo, agisce sulla secrezione acida dello stomaco [...] e viene efficacemente utilizzata nella terapia dell’ulcera gastro-duodenale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ISTAMINICI – STOMACO – ULCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimetidina (1)
Mostra Tutti

Ricord, Philippe

Dizionario di Medicina (2010)

Ricord, Philippe Medico francese (Baltimora 1800 - Parigi 1889). Primario all’Hôpital du Midi di Parigi (1831-60), dove tenne lezioni di sifilologia. Per primo distinse e descrisse esattamente i tre [...] stadi della sifilide, differenziando l’ulcera sifilitica dall’ulcera molle. ... Leggi Tutto
TAGS: BALTIMORA – SIFILIDE – PARIGI

ENTERORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la perdita di sangue dall'intestino; avviene prevalentemente nei processi ulcerativi di quello, per ulcera duodenale, dissenteria, tifo, tubercolosi, carcinoma, colite ulcerosa, ma può aversi anche come [...] conseguenza d'emorroidi interne, di polipi, o di malattie discrasiche (malaria, scorbuto, emofilia, leucemia, ecc.) e ancora in seguito a infezioni settiche, oppure a stasi venosa generale, a embolia o ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – COLITE ULCEROSA – ACIDO TANNICO – TUBERCOLOSI – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERORRAGIA (1)
Mostra Tutti

idropneumoperitoneo

Dizionario di Medicina (2010)

idropneumoperitoneo Raccolta abnorme di liquido e di gas nel peritoneo, condizione che si verifica per perforazione dello stomaco o di un tratto intestinale. Le cause più frequenti sono perforazione [...] di ulcera gastrica o duodenale, del colon nella sede di un diverticolo, di un’ansa del tenue (per malattia cronica infiammatoria intestinale); altre cause esterne sono: ferite penetranti e traumi addominali chiusi con lesioni ‘da scoppio’ di un ... Leggi Tutto

SOTTOLINGUALE, PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOLINGUALE, PRODUZIONE Affezione nota anche sotto il nome di malattia di Riga-Fede (da A. Riga e F. Fede; questo ultimo la descrisse in Atti Congr. pediatr. ital., 1890), oppure come ulcera sottolinguale, [...] inferiori ed è dovuta allo strofinio ripetuto dei denti sul frenulo; ma è una lesione completamente differente dall'ulcerazione del frenulo che può verificarsi nella pertosse con lo stesso meccanismo. Si presenta come una neoformazione fibromatosa ... Leggi Tutto

epigastralgia

Dizionario di Medicina (2010)

epigastralgia Dolore localizzato all’epigastrio. Le cause di e. sono molte, e si possono suddividere in: viscerali, topograficamente corrispondenti all’epigastrio; riflesse; cardiache; vascolari. Si [...] ricordano, fra le prime: la gastrite, l’ulcera gastrica, l’ernia iatale, il cancro gastrico, la distensione del colon trasverso, l’infiammazione o un tumore del pancreas, l’ernia epigastrica, la peritonite, una disseminazione neoplastica nell’omento ... Leggi Tutto

Boas, Ismar Isidor

Dizionario di Medicina (2010)

Boas, Ismar Isidor Medico tedesco (Kcynia, Poznań, 1858 - Vienna 1938). Fu il primo medico specializzato in gastroenterologia in Germania. Punto di B.: zona dolorosa, a sinistra della dodicesima vertebra [...] dorsale, in caso di ulcera gastrica. Bacilli di B.-Oppler: bacilli reperibili nel succo gastrico dei malati achilici (carenti o privi di secrezioni digestive), identificati poi con un lattobacillo. Pasto di Boes-E.: ➔ Ewald, Carl Anton. ... Leggi Tutto

Magenstrasse

Enciclopedia on line

In patologia, la zona immediatamente vicina alla piccola curvatura gastrica, dal cardias al piloro, dove passano obbligatoriamente gli ingesti che entrano nello stomaco (ted. Magen); per tale ragione era [...] considerata in passato sede preferenziale di ulcera gastrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARDIAS – PILORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
ulceraménto
ulceramento ulceraménto s. m. [der. di ulcerare]. – Il fatto, il processo di ulcerare, di ulcerarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali