• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Medicina [144]
Biografie [50]
Patologia [40]
Farmacologia e terapia [22]
Biologia [22]
Anatomia [10]
Storia della medicina [11]
Chimica [10]
Chirurgia [8]
Temi generali [7]

iatrogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

iatrogenesi Origine medica di una patologia. Le i. riguardano aspetti individuali e caratteristiche legate al farmaco, che interagiscono fra loro, con aspetti talora imprevedibili, ma solitamente previsti [...] e possibili, e che comunque devono essere noti al medico prescrittore. La i. non sempre è reversibile con la sospensione del farmaco (per es., un’ulcera da FANS o la sordità da streptomicina). La i. è studiata dalla iatropatologia. ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – SORDITÀ – ULCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iatrogenesi (1)
Mostra Tutti

MULLER, Otfried

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLER, Otfried Medico, nato il 31 ottobre 1873 a Berlino. Laureatosi nel 1898 a Berlino, fu assistente di C. Gehrardt, di H. Curschmann, di E. Romberg; libero docente nel 1905, professore straordinario [...] nel 1912 la cattedra di medicina a Tubinga. Oltre a importanti studî sull'idroterapia, sulla tubercolosi, sull'ulcera dello stomaco, sulle malattie infettive, ecc., compì ricerche fondamentali sui capillari e sulle diatesi vasomotrici. Scrisse: Die ... Leggi Tutto

Marshall, Barry J

Enciclopedia on line

Marshall, Barry J Medico australiano (n. Kalgoorlie, Australia occidentale, 1951). Laureatosi in medicina presso la Univ. of Western Australia (1974), iniziò a lavorare al Royal Perth Hospital (1977-86) prima di intraprendere [...] la Univ. of Western Australia. Le sue teorie, incentrate sul ruolo del batterio Helicobacter pylori nel provocare gastriti, ulcera peptica, nonché alcune forme di tumore allo stomaco, inizialmente accolte con freddezza, si sono in seguito rivelate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI – KALGOORLIE – AUSTRALIA – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Barry J (2)
Mostra Tutti

Alghisi, Tommaso

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Firenze 1669 - m. 1713). Professore di chirurgia presso l'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze. Acquisì grande valentìa nel trattamento chirurgico della calcolosi vescicale ("mal della pietra") [...] successo professionale. Lo stesso papa Clemente XI richiese e apprezzò l'opera sua, che, tra l'altro, fu rivolta alla cura di un'ulcera varicosa. Influenzato dal pensiero del Redi, l'A. negò la validità della dottrina della generazione spontanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alghisi, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Leriche, René

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Roanne, Loira, 1879 - Cassis 1955). Direttore (1924) della clinica chirurgica dell'università di Strasburgo e poi (1931) dell'Istituto di chirurgia sperimentale di Lione. I suoi studî [...] e fisiopatologia del simpatico e in particolare del ganglio stellato, sull'osteogenesi, sulla patogenesi dell'ulcera gastroduodenale, sulla fisiologia delle coronarie. È considerato uno dei maggiori esponenti della chirurgia fisiologica perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ROANNE – ULCERA – LIONE

Haemophilus

Dizionario di Medicina (2010)

Haemophilus Genere di batteri gram-negativi, con forma filamentosa o a bastoncello corto. Per il loro sviluppo richiedono la presenza del gruppo eme e del coenzima NAD; si possono coltivare solo in terreni [...] contenenti sangue. La specie H. influenzae è responsabile di alcune complicanze dell’influenza (broncopolmonite, otite, meningite); H. ducreyi è l’agente causale dell’ulcera venerea molle. ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITE – MENINGITE – COENZIMA – BATTERI – OTITE

MATHIEU, Albert

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHIEU, Albert Agostino Palmerini Medico, nato il 7 agosto 1855 a Thinle-Moutier, morto a Marly-le-Roy il 7 luglio 1917. Chef de clinique con G. See nel 1883, si dedicò particolarmente allo studio [...] : descrisse l'ittero recidivante iniziò lo studio della coprologia clinica, portò un notevole contributo allo studio dell'ulcera dello stomaco, del duodeno e delle affezioni pancreatiche. Dei suoi scritti ricordiamo: Thérapeutique des maladies de l ... Leggi Tutto

perforante

Enciclopedia on line

In anatomia, nervi p., ciascuno dei due rami nervosi sensitivi che originano da ogni nervo intercostale e che vanno a innervare la cute della parete laterale e anteriore del torace. Nervo p. di Casseri [...] il muscolo coracobrachiale (muscolo perforato di Casseri). In medicina, male p. plantare (o ulcera p.), processo distrofico, a carattere ulcerativo e lento decorso, insorgente alla pianta dei piedi, conseguente a lesioni del midollo spinale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – TORACE

SIPPY, Bertram Welton

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPPY, Bertram Welton Medico, nato a Neptune (Wisconsin) il 30 ottobre 1866, morto il 15 agosto 1924 a Ludington (Michigan). Si laureò nel 1890 al Rush Medical College di Chicago, si perfezionò a Vienna [...] e nel 1906 ebbe la cattedra di medicina interna nella sua città natale. Si dedicò specialmente allo studio delle malattie dell'apparato digerente, in particolare alla cura dell'ulcera dello stomaco e del duodeno (v. dieteticoterapia). ... Leggi Tutto

DISPEPSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo termine si comprendono tutti i disturbi della funzione digestiva così gastrica come intestinale, di qualunque natura essi siano. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione [...] può diventare insufficiente, il che aggrava le loro condizioni. Altri sono presi da vere fobie, come quella di essere affetti da ulcera gastrica o da carcinoma dello stomaco, e ciò li riduce in un vero stato ipocondriaco. La cura di questa forma di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA NERVOSO – SUCCO GASTRICO – IPERCLORIDRIA – IPOCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPEPSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
ulceraménto
ulceramento ulceraménto s. m. [der. di ulcerare]. – Il fatto, il processo di ulcerare, di ulcerarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali