LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] , XX [1913], pp. 95-104; XXI [1914], pp. 138-152; L'ileo meccanico da appendicite, ibid., pp. 105-123; L'ulcera semplice della porzione digiuno-ileale dell'intestino tenue, in Arch. italiano di chirurgia, I [1919], pp. 349-382; Le perforazioni ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] secolo avrà il suo massimo autore in Giovanni Battista Morgagni. Il D. fu il primo, tra l'altro, a descrivere l'ulcera gastrica in cadavere e l'edema cosiddetto di Quincke.
L'opera ebbe notevole fortuna: ristampata a Venezia, da Valgrisi, nel 1588 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] 4, IX (1889), pp. 739-763, in collaborazione con G. Tizzoni; Esperienze intorno al valore del sublimato come profilattico dell'ulcera venerea, in Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle, XXXI (1896), pp. 669-689, e in Giornale della R ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] parassitarie dell'uomo: osservazioni cliniche e microscopiche, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, IV [1893], pp. 635-693), l'ulcera brasiliana o buba (Sull'etiologia del boubas, in Memorie della R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 5 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] i risultati delle sue esperienze sulla simpaticectomia periarteriosa come metodo di cura, usato felicemente in una ristretta casistica nell'ulcera perforante del piede.
Trattò in diversi lavori i temi delle vie biliari e del fegato. Al XXIX congresso ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] certa notorietà ed ebbe numerose ristampe; Istruzioni pratiche generali sulle febbri dominanti, ibid. 1806; Osservazioni di un'ulcera nell'aorta, ibid. 1817; Memorie sopra alcuni pezzi morbosi, ibid. 1820, illustrazione del tentativo di approntare un ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] innervazione del ventricolo o della influenza dei nervi sulle funzioni del ventricolo, ibid., 1862, vol. 181, pp. 485-528; Dell'ulcera perforante dello stomaco, ossia della digestione dello stomaco vivo, ibid., vol. 182, pp. 93-139) e le sue ricerche ...
Leggi Tutto
ulcera
ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...