Febbre fluviale del Giappone. Sinonimi: tsutsugamushi, shimanushi, malattia di Kedani; trasmessa dalla puntura di un insetto, il Trombicula akamushi, acaro della famiglia dei Trombidî (v. acari).
La malattia [...] 'ascella o dell'inguine, secondo il territorio linfatico della regione cutanea dove avvenne la puntura. Localmente si produce una ulcerazione che si chiude con lenta cicatrice, la febbre si mantiene elevata; nella terza settimana compare sul viso o ...
Leggi Tutto
disuria
Minzione difficile (ed eventualmente dolorosa), con modificazione del getto urinario, che può essere sottile, intermittente, a gocce, doloroso, frequente; può accompagnarsi a tenesmo. La d. può [...] , oppure accompagnarsi ad atrofia delle mucose nelle donne anziane e, negli uomini, a uretriti asettiche; anche la cistite interstiziale (infiammazione sterile della mucosa vescicale con tipica ulcerazione alla base) dà d. con dolore sovrapubico. ...
Leggi Tutto
STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] e l'arrossamento della mucosa. Può essere primitiva, da cause meccaniche, termiche e chimiche, oppure secondaria a processi ulcerativi circoscritti della cavità orale, o di parti vicine (cavità nasali, faringe, ecc.) o a malattie generali infettive ...
Leggi Tutto
tularemia Malattia infettiva acuta molto diffusa nei roditori e trasmissibile all’uomo, sostenuta da Francisella tularensis, piccolo bacillo pleiomorfo, immobile, asporigeno, aerobio, gramnegativo. Endemica [...] (mani, più raramente congiuntiva nella forma oculo-ganglionare) di una papula dolorosa che, necrosandosi, dà luogo a un’ulcerazione a margini netti, dalla quale partono strie linfangitiche fino ai linfonodi distrettuali. Questi si tumefanno e, spesso ...
Leggi Tutto
SODOKU (nome giapponese dell'affezione; ted. Rattenbisskrankheit)
Aldo Castellani
È una particolare forma morbosa determinata da una speciale spirocheta trasmessa dai topi soprattutto mediante il loro [...] dal morso del topo può completamente guarire. La malattia scoppia improvvisamente con arrossamento, gonfiore e ulcerazione della parte morsicata, mentre s'ingrossano le ghiandole linfatiche della regione corrispondente. Comincia allora uno ...
Leggi Tutto
È una denominazione oggi poco usata, con la quale si è voluta indicare la formazione di flittene cutanee, o l'insorgenza di dermatiti, più o meno circoscritte, con cancrena violacea o nerastra del derma. [...] malattia infettiva della pelle, determinata dai comuni germi della suppurazione, a carattere cioè infiammatorio, che può condurre ad ulcerazione e necrosi cutanea, e che è stata avvicinata alla pustola maligna, con la quale anzi talvolta è stata ...
Leggi Tutto
orchite
Infiammazione del testicolo (detta anche didimite). Si manifesta con ingrossamento e dolore dell’organo, accompagnato per lo più da arrossamento e tumefazione dello scroto e, nelle forme acute, [...] sclerotica, che presenta i caratteri anzidetti, si può avere una forma gommosa, con tendenza al rammollimento e all’ulcerazione verso l’esterno. Frequente è l’esito in scleroatrofia. Esistono anche o. autoimmuni, nell’ambito delle sindromi endocrine ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , che può trovare indicazione in qualche caso di focolaio unico circoscritto di scrofuloderma o di tubercolosi fungosa (G. Riehl) o ulcerosa, e nel granuloma anulare, per il quale s'è osservato che l'estirpazione di un focolaio è seguita spesso dalla ...
Leggi Tutto
S'intende per angioma un tumore, per lo più congenito, costituito da vasi. Può svilupparsi in qualsiasi parte, ma la faccia è la sede di maggior frequenza. Si può trattare di tumori genuini o di tumori [...] complicazioni, e tra queste sono importanti l'infiammazione a carattere suppurativo con possibili complicazioni piemiche, l'ulcerazione con gravi emorragie (angiomi della lingua e del cavo orale) e finalmente la degenerazione maligna sarcomatosa ...
Leggi Tutto
LUPUS
Mario Truffi
. Nome dato universalmente a due distinte dermatosi: lupus volgare e lupus eritematoso, dovuta alla tendenza destruente, divorante quasi, che talvolta la malattia presenta.
Il lupus [...] l'infezione s'inizia dalla mucosa nasale; dalla mucosa passa alla cute. Ma focolai luposi possono sorgere attorno a ulcerazioni consecutive a lesioni ghiandolari, ossee, ecc., o direttamente su punti di cute in precedenza del tutto sani. L'estensione ...
Leggi Tutto
ulcerazione
ulcerazióne s. f. [dal lat. ulceratio -onis]. – Processo di formazione di un’ulcera, o, con sign. più ampio e generico, di una lesione superficiale con caratteri simili a quelli dell’ulcera: u. in stadio iniziale, avanzato. L’ulcera...
ulcera
ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...