LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] a un processo di degenerazione, per cui s'aprono all'esterno. Si costituiscono così, specialmente alle estremità, delle ulcerazioni più o meno scavate, a fondo purulento o necrotico, generalmente a decorso torpido e che lentissimamente si riparano ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] milza (E. E. Franco).
Intestino. - Il tenue generalmente è integro. Nel crasso non raramente sono state notate erosioni e ulcerazioni: in questi casi si trovano i parassiti nel reticolo dei villi (E. E. Franco).
Cute. - Spesso nell'India, raramente ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] che può durare mesi, si possono riscontrare nelle più svariate sedi e in varie fasi di sviluppo lesioni nodulari o ulcerose, talune anche cicatrizzate; rimuovendo dalle fosse nasali il pus e le croste si possono vedere superficie ossee con erosioni e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] 'urina inodore è segno di un temperamento freddo, nonché di immaturità degli umori; al contrario, una maleodorante indica un'ulcerazione dei reni o delle vie urinarie. L'urina con un odore dolciastro indica la predominanza del sangue, mentre un odore ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] Strongiloidi possono colonizzare per decenni il duodeno, scavando una rete di gallerie nella mucosa e determinando sintomi del tipo ulcera duodenale; 3) fenomeni sottrattivi: un singolo anchilostoma è in grado di sottrarre fino a 0,15 ml di sangue ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] in sé i tre status: per esempio, la febbre consuntiva (al-ḥummā 'l-silliyya) non solo è sintomo di un'ulcerazione (qarḥa) polmonare, ma costituisce una vera e propria malattia ed è la causa della debolezza di stomaco. Quest'ultimo caso illustra ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] all'inizio si presenta con una papula rossa, o un nodulo, che rapidamente tende all'erosione con formazione di un'ulcera a bordi regolari, fondo rosso e liscio, di consistenza dura, non dolente né spontaneamente né alla palpazione, ricoperta da un ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] alcune infezioni virali. L'anemia può essere causata dalla perdita di sangue nell'essudato infiammatorio (per es., colite ulcerosa) o dall'emolisi (per es., tossine batteriche), mentre in corso di flogosi cronica può dipendere dalla depressione del ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] sangue nei primi giorni della vita. Anche la rottura di varici gastriche può dare forti stravasi sanguigni. (Per le emorragie nelle ulceri e nei tumori, v. sotto). Il sangue stravasato nello stomaco, se vi permane per un certo tempo, per effetto dell ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] , febbre, dolori muscolari e progressiva astenia. Compare abbastanza precoce una faringite che assume i caratteri dell'ulcerazione mucosa. L'apparato respiratorio è ben presto compromesso con tosse, dolore toracico, ed espettorato emorragico. Si ...
Leggi Tutto
ulcerazione
ulcerazióne s. f. [dal lat. ulceratio -onis]. – Processo di formazione di un’ulcera, o, con sign. più ampio e generico, di una lesione superficiale con caratteri simili a quelli dell’ulcera: u. in stadio iniziale, avanzato. L’ulcera...
ulcera
ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...