• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [110]
Patologia [35]
Biologia [26]
Storia della medicina [19]
Biografie [18]
Farmacologia e terapia [16]
Chirurgia [10]
Chimica [10]
Anatomia [7]
Biochimica [8]

fotonica

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotonica fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] per la demolizione dei calcoli e per il trattamento delle arterie, oppure per il trattamento della pelle e la cura delle ulcere. Per la terapia viene impiegata la luce laser che attiva processi molecolari di prodotti immessi nell’organismo che si ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] sul simpatico la miopia (M. Jaboulay), il glaucoma (T. Jonnesco), l'atrofia da nervi ottici (A. Abadie), l'ulcera corneale neuroparalitica e l'herpes ophtalmicus (R. Leriche) con risultati discutibili. La sola malattia oculare che finora sembra dia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] si limita alla possibilità di compiere una diretta osservazione degli organi e delle eventuali lesioni a loro carico (ulcere, neoplasie, processi emorragici, ecc.) ma si estende al fatto che esse rendono possibile il prelievo bioptico di frammenti ... Leggi Tutto

TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a Maurizio Rotoli (v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802) Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] infezione da virus erpetici (HSV, Herpes Simplex Virus) è la causa più frequente, nei paesi industrializzati, di ulcere genitali. Esistono due tipi distinti di HSV, ambedue caratterizzati da tropismo cutaneo, mucoso e nervoso. Schematicamente lo HSV1 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CYTOMEGALOVIRUS – CIRROSI EPATICA – CERVICE UTERINA – EPATITE CRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a (4)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFETTIVE, MALATTIE Paolo Tolentino . Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] , ed esercita un'azione lesiva sulle cellule epiteliali) che si limita alla mucosa (donde la formazione delle ulcere e della diarrea muco-sanguinolenta); quelli del genere Salmonella hanno un'azione ugualmente invasiva, ma capace di oltrepassare ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MALATTIE ESANTEMATICHE – APPARATO RESPIRATORIO – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (6)
Mostra Tutti

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] dalla S. cuniculi ed è caratterizzata dall'insorgenza di noduli cutanei, della grandezza media di una lenticchia, e da ulceri cutanee circondate da una tumefazione edematosa. Tali lesioni s'iniziano al prepuzio e alla vulva, si diffondono poi alla ... Leggi Tutto

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] T. zapi e T. diasi; 11) gli studî sul Granuloma inguinale (granuloma venereo o granuloma ulceroso degli organi genitali), malattia venerea strettamente tropicale e subtropicale dovuta a Calymmatobacterium granulomatis (donovania granulomatis, corpi ... Leggi Tutto

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] affermativamente e suggerì che diverse malattie sono causate da specifici conflitti emozionali inconsci. Secondo Alexander, per es., le ulcere sono legate a conflitti di tipo orale (al desiderio inconscio, cioè, di soddisfare bisogni infantili) e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] , ad alcuni disturbi cronici dell’apparato circolatorio, alle forme più comuni di menomazione della vista, ai disturbi sessuali, ad ulcere gastriche in fasi non acute, alle malattie dentarie meno impellenti). Il fatto che nel corpo dell’art. 2110 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CURIALTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis) Augusto De Ferrari Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] (G. IV. 34). Si tratta di una serie di consigli e di ricette mediche per i più vari tipi di morbi, dalle ulcere alle ragadi, dal catarro all'apoplessia; una parte propedeutica tratta l'uso dei semplici e degli elettuari sciolti. Più ampio spazio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
ulceraménto
ulceramento ulceraménto s. m. [der. di ulcerare]. – Il fatto, il processo di ulcerare, di ulcerarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali