• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [110]
Patologia [35]
Biologia [26]
Storia della medicina [19]
Biografie [18]
Farmacologia e terapia [16]
Chirurgia [10]
Chimica [10]
Anatomia [7]
Biochimica [8]

coma

Enciclopedia on line

Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] esiste un obbligo solo per le cure ordinarie: tra queste, l’alimentazione, l’idratazione e la prevenzione delle ulcere da decubito e delle infezioni urinarie. Per la sperimentazione clinica su soggetti comatosi, valgono i principi generali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – PATOLOGIA
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – PROCESSI MORBOSI – CORTICOSTEROIDI – PUNTURA LOMBARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite. Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] Le stenosi acquisite dell'e. da ingestione di acidi e di alcali, le stenosi da esofagite peptica e le ulcere semplici dell'esofago, vengono trattate con l'esofagectomia intra-toracica seguita da esofagoplastica. Tale ricostruzione dell'e. può essere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PORTALE – SUCCO GASTRICO – ESOFAGECTOMIA – SPLENECTOMIA – GASTRECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

Pronto soccorso

Universo del Corpo (2000)

Pronto soccorso Carlo Picardi In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] polmonari), l'addome (rottura di milza, di fegato, di aorta, di reni ecc.; emorragie da varici esofagee, da ulcere gastroduodenali) e gli arti (fratture e contusioni). Nei casi di emorragie esteriorizzate il focolaio emorragico può essere localizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – COLONNA VERTEBRALE – MASSAGGIO CARDIACO – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronto soccorso (2)
Mostra Tutti

Congelamento

Universo del Corpo (1999)

Congelamento Giancarlo Urbinati In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] e articolare. L'ultima fase, o fase necrotica, è contrassegnata dalla rottura delle flittene, con formazione di ulcere torpide, e dalla cianosi progressiva delle estremità interessate dal processo patologico, ove si verificano fenomeni di necrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMPUTAZIONE – ANTIBIOTICI – PARESTESIE – METABOLITI – ANALGESICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congelamento (1)
Mostra Tutti

MEDICINA PSICOSOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PSICOSOMATICA Massimo Biondi Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] 'epoca), favorendo l'insorgere di malattie quali l'ipertensione arteriosa, l'infarto miocardico, oppure coliti, gastriti e ulcere. Negli stessi anni fu fondata la prima rivista scientifica del settore, l'americana Psychosomatic Medicine. Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – UNIVERSITÀ IN ITALIA – GHIANDOLA IPOFISARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PSICOSOMATICA (5)
Mostra Tutti

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] , lo s. è frequentemente coinvolto da fatti infiammatori (➔ gastrite) e da processi morbosi particolari: ulcere peptiche (➔ ulcera) e post;anastomotiche, pilorospasmo, gastroptosi, volvolo, invaginazione, dilatazione acuta ecc. La diagnosi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

alcol e alcolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alcol e alcolismo Margherita Fronte Usi e abusi di una sostanza molto antica Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] : provoca tremori, allucinazioni, demenze e compromette la memoria. L'alcol, poi, danneggia le pareti dello stomaco causando ulcere ed emorragie, e provoca la cirrosi epatica, una grave malattia del fegato. L'assunzione di troppo alcol predispone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – DIFESE IMMUNITARIE – CIRROSI EPATICA – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcol e alcolismo (9)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] insorgenza di vere e proprie nevrosi d'ansia e di disturbi psicosomatici, quali ulcere duodenali, ipertensione arteriosa, cefalee: in particolare, le ulcere gastriche e duodenali, che sono frequenti negli agglomerati industriali, sono rarissime al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – PSICOSI MANIACO DEPRESSIVA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] in precedenza le ustioni gravi risultano essere la principale indicazione al t. di cute; anche le ulcere postraumatiche, postchirurgiche e le ulcere croniche, trovano nel t. cutaneo l'indicazione necessaria alla restitutio ad integrum dei tessuti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTICA, CHIRURGIA (XXVII, p. 489) Luigi TONELLI Si può dire che un nuovo periodo nella chirurgia plastica è sorto da quando V. P. Blair e J. B. Brown (1929) hanno introdotto il concetto dell'innesto [...] ed il suo stesso collaudo durante l'ultima guerra), le lesioni cutanee da raggi roentgen e da radium, le ulcere varicose ribelli ad ogni terapia di altro genere, la sindattilia, le perdite di sostanza secondarie all'asportazione di estesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
ulceraménto
ulceramento ulceraménto s. m. [der. di ulcerare]. – Il fatto, il processo di ulcerare, di ulcerarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali