MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] e stranieri, con commemorazioni ricche di riferimenti precisi e documentati. Pubblicò anche un volume su L’opera botanica di UlisseAldrovandi: 1549-1605, (Bologna 1897), oltre a lavori minori su di lui, e una monografia sull’attività di C. Cavour ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] lettere tra cui alcune di contenuto filosofico, scientifico e letterario. Tra i suoi corrispondenti furono UlisseAldrovandi, s. Carlo Borromeo, Cesare Gonzaga, papa Gregorio XIII, Cristoforo Madruzzo, Benedetto Manzolino, Bernardo Navagero, Federico ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 37; II, ibid. 1901, p. 23; O. Mattirolo, L'opera botanica di UlisseAldrovandi, Bologna 1897, pp. 7 ss.; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 445-62 e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] nel 1671, fu promosso all'unica cattedra di storia naturale e di semplici medicinali, cattedra che era stata di UlisseAldrovandi, e toccò così uno dei vertici della gerarchia universitaria (il Simeoni, p. 94, indica il suo stipendio - riferendolo al ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ippolito
Francesco Ronco
OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare.
Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] ricoprì anche la carica di prefetto dell’orto botanico. Fu probabilmente tale incarico a porlo in contatto con il naturalista UlisseAldrovandi. Tra il luglio 1596 e il maggio 1598 è attestato uno scambio epistolare tra i due, di cui sono conservati ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] , in visita alle istituzioni scientifiche e universitarie del Regno d’Italia. Il naturalista francese visitò le collezioni di UlisseAldrovandi e Luigi Marsigli; discusse a lungo con Ranzani sui fossili ivi preservati. Cuvier, che perseguiva la sua ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] e curatore del giardino ducale. A Ferrara fu amico del medico e professore Alfonso Pancio, un cultore della botanica amico di UlisseAldrovandi. Nel 1567 compì un nuovo viaggio botanico in Puglia; nel 1569 e 1570 si recò a Bologna alla ricerca di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] insigne del secolo XVI e di una sua opera manoscritta, Venezia 1845; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895; E. De Toni, UlisseAldrovandi e P.A. M., Imola 1907; Id., Notizie su P.A. M. e sul suo codice-erbario, Venezia 1908; G.B. De Toni ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] , pp. 265 s; P. Corsi, La Carta geologica d’Italia: agli inizi di un lungo contenzioso, in Four centuries of the word geology. UlisseAldrovandi 1603 in Bologna, a cura di G.B. Vai - W. Cavazza, Bologna 2003, pp. 271-299; D. Brianta, Europa mineraria ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] Bauhin, che insegnava anatomia e botanica a Basilea, ma che a Bologna era stato studente di UlisseAldrovandi, e venne intitolata Secreta medicinae Guilelmi Varignanae medici consumatissimi ad varios curandos morbos veris auctoritatibus illustrata ...
Leggi Tutto