• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [50]
Arti visive [16]
Botanica [16]
Medicina [12]
Temi generali [13]
Zoologia [11]
Storia [8]
Biologia [8]
Strumenti del sapere [8]
Letteratura [7]

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] l'opera di zoologi come Edward Wotton (1492-1555) e dei cosiddetti enciclopedisti, Conrad Gesner (1516-1565), Ulisse Aldrovandi (1522-1605), ecc., era rivolta piuttosto alla descrizione più minuta di singole forme animali, o anche all'istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

BIBLIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 940) Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] G. Fantuzzi (Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1781, i, p. 186) e ripetuta da L. Frati (La Bibliologia di Ulisse Aldrovandi, in Rivista delle Biblioteche, 5, 1894, pp. 24-27). Fu G. Peignot, bibliotecario francese, a imporre il nuovo termine ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – BIBLIOTECONOMIA – EPISTEMOLOGICO – BIBLIOGRAFI – CODICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola erba acquatica, natante, succulenta, [...] e cadono al fondo delle acque, ove restano in riposo fino alla successiva primavera. Si conoscono due altre specie di Aldrovandia, l'A. verticillata delle Indie, e l'A. australis dell'Australia, ma furono fin qui poco studiate. Bibl.: França, Plantes ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – EUROPA CENTRALE – DROSERACEE – AUSTRALIA – CROSTACEI

BRASSAVOLA, Antonio Musa

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ferrara il 16 gennaio 1500, morto ivi il 6 luglio 1555. Allievo del Manardo, nell'Examen omnium simplicium medicamentorum, libro che a quei tempi ebbe successo mondiale, il Brassavola non [...] quel movimento che riuscì a rendere la botanica indipendente dalla medicina. Bibl.: A. F. Castellani, De vita A. Musae Brasavolae; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895; O. Mattirolo, L'opera botanica di Ulisse Aldrovandi, Bologna 1897. ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – DIOSCORIDE – TEOFRASTO – BOTANICA – BOLOGNA

Sorbèlli, Albano

Enciclopedia on line

Sorbèlli, Albano Storico e bibliografo (Fanano 1875 - Benedello, Pavullo, 1944); direttore (1903-43) della biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna; ha dedicato numerosi scritti di storia politica e culturale alla sua [...] (1938). Parimenti notevole è stata la sua attività di bibliografo; ha tra l'altro compilato il Catalogo dei manoscritti di Ulisse Aldrovandi (1907) e il Catalogo dei manoscritti di G. Carducci (1921-23), delle cui opere ha anche curato l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – CRISTIANESIMO – PAVULLO – FANANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorbèlli, Albano (2)
Mostra Tutti

Semantica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semantica Tullio De Mauro *La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini. sommario: [...] assai ragionevole. Chi voglia scrivere un trattato di geologia o di trigonometria non ha motivo per occuparsi di Ulisse Aldrovandi o di Bartolomeo Pitisco, primi testimoni dell'introduzione dell'uno e, rispettivamente, dell'altro termine. Dunque, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BARONE DI MÜNCHHAUSEN – LINGUISTICA TESTUALE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semantica (8)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , 1986 (1. ed.: 1912). Baldacci 1907: Baldacci, Antonio [et al.], Intorno alla vita e alle opere di Ulisse Aldrovandi. Studi, Bologna, Libreria Treves di L. Beltrami, 1907. Bäumer-Schleinkofer 1991: Bäumer-Schleinkofer, Änne, Geschichte der Biologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MARSILI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi Ferdinando Giuseppe Gullino Cesare Preti MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] - A. Zanca, Firenze 2000, pp. 255-303; R. Sartori, L.F. M. founding father of oceanography, in Four centuries of the word geology. Ulisse Aldrovandi 1603 in Bologna, a cura di G.B. Vai - W. Cavazza, Argelato 2003, pp. 169-177; E. Vaccari, L.F. M ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA LANCISI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] , Bartolomeo Maranta. Al Ghini resterà debitore in re botanica e legato da affetto fraterno ché, come scriverà ad Ulisse Aldrovandi, la notizia della sua morte gli "trafisse il cuore", obbligandolo moralmente con la vedova a occuparsi del figlioletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

BUGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o) Giuliano Bertuccioli Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] dei Cinesi sulla fiera erano assai scarse, il B. ne fece una descrizione, basandosi in prevalenza sull'opera di Ulisse Aldrovandi, De quadrupedis digitatis viviparis libri tres, pubblicata a Bologna nel 1645, dando fra l'altro consigli circa il modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIO, Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali