Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] (1974), fu eletto senatore come indipendente per la Democrazia cristiana (1983-87). Fu tra i promotori de L’Ulivo e del Partito democratico. Si segnalò, sul finire degli anni Cinquanta, per alcuni contributi sulla Democrazia cristiana di Romolo ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] e Siberia.
Coltura. - Il mandorlo si coltiva in pieno campo consociato con colture erbacee, con la vite o con la vite e l'ulivo. Il terreno deve essere ben lavorato e fertilizzato e si deve aver cura di lasciarlo al piede d'ogni albero libero d'ogni ...
Leggi Tutto
PALIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Grosso borgo del Lazio (provincia di Frosinone), presso il limite settentrionale della regione detta comumemente Ciociaria. È in bella posizione, a 440 m. [...] costruzioni, tra le quali il grande Palazzo Colonna, ora casa di pena. Paliano è oggi soprattutto un centro agricolo (cereali, vino, ulivo, frutta). Aveva 3042 ab. nel 1816, 4540 nel 1853, 5100 nel 1871, 5831 nel 1901, 6487 nel 1931, dei quali 4027 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, che dall'altezza di 573 m. s. m. domina una piccola conca. Non è sicura l'identificazione di questo luogo con quello [...] Branciforti, principi di Butera. Nel vasto territorio del comune (kmq. 301,39) sono coltivati i cereali, la vite e l'ulivo. La popolazione (quasi tutta agglomerata) cresciuta lentamente fino alla prima metà del sec. XIX (1570: ab. 5178; 1831: ab. 10 ...
Leggi Tutto
Partito democratico della sinistra (PDS)
Partito democratico della sinistra
(PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] 16,6% dei voti. Dimessosi Veltroni, al Congresso del novembre 2001 fu eletto segretario P. Fassino. Dopo l’esperienza di Uniti nell’Ulivo alle europee del 2004, nel 2005 i DS – assieme all’Italia dei valori e al PRC – diedero vita all’Unione; Prodi ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Maiano 1442 - Firenze 1497), fratello di Giovanni e di Giuliano. Si dedicò inizialmente all'arte della tarsia; fu forse aiuto di A. Rossellino nell'arca di s. Savino nel duomo di [...] e di plastica vigorosa. Altre opere importanti: il ciborio della collegiata di S. Gimignano (1475); il tabernacolo nella Madonna dell'Ulivo (1480) ora nel duomo di Prato (in collaborazione con Giuliano e Giovanni); il lavabo della sagrestia del duomo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . I risultati delle elezioni del 13 maggio videro la netta vittoria della CdL che alla Camera ottenne 118 seggi più dell'Ulivo sul totale di 630 e al Senato 46 su 315. La vittoria della CdL venne favorita dal meccanismo del maggioritario malgrado ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] nome di una metopa dipinta estremamente mutilata di Kalydon, è invece praticamente sicuro che nel frontone attico detto dell'Ulivo è figurata la scena dell'agguato di Achille a T. presso la fontana monumentale dove il giovinetto viene ad abbeverare ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo
Howard R. Marraro
Nato il 25 dicembre 1730 a Poggio a Caiano (Firenze), morto a Pisa il 19 marzo 1816. Studiò medicina all'ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze, e da giovane esercitò [...] molti altri abitanti delle colonie nordamericane, i quali lo indussero a formare una società per introdurre in America il baco da seta, l'ulivo e la vite. Il Mazzei salpò da Livorno il 2 settembre 1773, e approdò in Virginia verso la fine di novembre ...
Leggi Tutto
VELTRONI, Walter (propr. Valter)
Paola Salvatori
Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di [...] impostazione di apertura alle forze riformiste e cattoliche sostenne la nascita dello schieramento di centro-sinistra, l'Ulivo, risultato vincitore nelle elezioni politiche del 21 aprile 1996. Vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro per ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...