LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] De Cupis (1654), ubicazione tra le migliori per il commercio librario. Il L. vi innalzò l'insegna della Pace: due rami d'ulivo in croce di S. Andrea incurvati a racchiudere una stella a cinque punte, bell'emblema che usò anche come marca in alcune ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] ). Dal 1994 al 1999 è stato parlamentare europeo. Nel 1996 è stato eletto deputato nello schieramento di centrosinistra l'Ulivo. Il contrasto sorto con gli esponenti della coalizione in merito al ruolo riservato al suo partito lo ha indotto tuttavia ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Bolzano 1957). Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere e il praticantato presso Telebolzano, nel 1982 ha iniziato la carriera da professionista in Rai, dapprima [...] 2008 ha accantonato l’attività giornalistica per dedicarsi ai suoi doveri di europarlamentare (eletta per la lista Uniti nell’Ulivo); rassegnate le dimissioni in Parlamento, dal 2008 conduce il programma Otto e mezzo su La7. Collaboratrice di testate ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] del comune (kmq. 309,41), in gran parte sul monte, dove tra boschi e pascoli prosperano la vite e l'ulivo, è disseminato di abitati minori, complessivamente 9 frazioni. In esso in un secolo la popolazione si è quasi triplicata (1831, abitanti ...
Leggi Tutto
MENAGGIO (ant. Menasi; A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Paese della provincia di Como, situato a 203 m. s. m., in splendida posizione sulla sponda occidentale del lago di Como su una bella [...] ed elegante cittadina. Fiorenti vi sono le industrie della seta (300 telai meccanici), del ferro battuto e della lavorazione del legno d'ulivo. Scalo di battelli, è unita a Porlezza da una ferrovia, a Como (km. 33) a Còlico e a Carlazzo da varî ...
Leggi Tutto
canguro
s. m. Procedura parlamentare, originariamente prevista dal regolamento della Camera dei Deputati, che consente di raggruppare emendamenti simili o di contenuto analogo, per estendere l’esito [...] emendamenti presentati dai ribelli? Uno di questi, sicuramente, proporrà il ritorno al Mattarellum, la legge su cui è nato l’Ulivo. E stavolta non potrà essere evitato con il canguro com’è successo al Senato. (Goffredo De Marchis, Repubblica, 3 ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] esteri della Camera dal 1996 al 2001, e senatore dal 2001 al 2006 (Gruppo misto - Libertà e giustizia per l'Ulivo), dal 2006 al 2007 è stato parlamentare europeo come indipendente nel Partito socialista europeo. Nel 2007 ha aderito al movimento ...
Leggi Tutto
Pistelli, Lapo. – Uomo politico italiano (n. Firenze 1964). Laureatosi a Firenze in Scienze politiche, docente di Comunicazione politica all’Università di Firenze e Politica estera italiana e altri corsi [...] segreteria del Partito Popolare Italiano. È stato eletto alla Camera dei Deputati per la prima volta nel 1996 nelle fila dell’Ulivo e riconfermato nel 2001. Nel 2004 è stato eletto al Parlamento europeo e poi rieletto alla Camera dei Deputati nel ...
Leggi Tutto
(gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono [...] , un clima tipicamente mediterraneo, con piogge sufficienti, dove lo permettono le condizioni del suolo, per coltivare la vite, l’ulivo, il fico, il mandorlo. Sono incluse nei nomi di Samo e del Dodecaneso. La popolazione poco numerosa (alcune isole ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Avellino 1924 - Roma 2013). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Pisa nel 1946, ha intrapreso dal 1947 la carriera di funzionario parlamentare, di cui ha percorso [...] di Mediobanca. Eletto al Senato nel 1992 col Pri e nel 2006 con la Margherita, alla Camera nel 1996 con l’Ulivo e nel 2001 con la Margherita, è stato ministro degli Affari regionali (1989-1992), sottosegretario alla presidenza del Consiglio (1993 ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...