Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) [...] L. F. Pizzolato, 2000); Tempo di osare. L'area popolare democratica, un progetto e un movimento politico (2001); L'Ulivo che verrà. Un progetto nuovo per l'Italia (con F. Mangialardi, 2003); Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa (2006); La ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] il gruppo parlamentare della Margherita alla Camera. Alle elezioni politiche del 2006, è stato eletto deputato nella lista L'Ulivo e in seguito è stato nominato vicepresidente della Camera dei Deputati. Nella XVI legislatura è stato rieletto deputato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] prodotti della Persia erano l'orzo e il grano, il riso, soprattutto nella zona del Mar Caspio e vicino a Isfahan, l'ulivo, introdotto nei primi secoli dell'Islam. Sotto il regno di Khusraw I (531-579) fu importata dall'India la coltivazione della ...
Leggi Tutto
Santoro, Michele. - Giornalista e conduttore televisivo (n. Salerno 1951). Iniziò la carriera giornalistica nel 1976 come redattore e poi direttore de La voce della Campania. Entrato in RAI nel 1981 come [...] Berlusconi, fu allontanato dalla RAI con accuse di faziosità. Nel 2004 è divenuto europarlamentare candidandosi nelle liste dell’Ulivo ma nel 2005 ha abbandonato la carica per occuparsi nuovamente di televisione. Conduttore dal 2006 al 2011 della ...
Leggi Tutto
MARCIUME
Cesare Sibilia
. Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] radicali della vite, delle conifere, degli alberi fruttiferi, ecc., prodotti da Dematophora necatrix Hart. o da Armillaria mellea Vahl.; dell'ulivo e del gelso, da Arm. mellea o da Fusarium Sp.; degli agrumi, da Phytophthora terrestris Sherb. e da P ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari con 10.848 apitanti (1921). È situata su uno dei più alti terrazzi (297 m.) della regione delle Murge, in una breve conca di terreni argillo-sabbiosi, che interrompono l'uniformità [...] ; le altre colture principali del territorio comunale (131,01 kmq. e 11.284 ab.) sono la vite, il mandorlo e l'ulivo. Qualche importanza vi hanno i prodotti industriali della distillazione degli alcool. È una cittadina civettuola e linda, con un bel ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] è di ett. 22.030, con estesi boschi di quercia e coltura intensiva di cereali, gelsi, frutta; vi prospera pure l'ulivo.
Cagli è sulla ferrovia Fabriano-Urbino-S. Arcangelo.
Storia. - Forse primitivo nucleo sabino, vicus e poi città romana dal 359 di ...
Leggi Tutto
chinato
Riccardo Ambrosini
Participio passato sostantivato; il significato della voce, attestata soltanto in If XXXI 137 (Qual pare a riguardar la Carisenda / sotto 'l chinato, quando un nuvol vada [...] " nel mezzo della valle, nella chinata del poggio "; Crescenzi [Volgar. Agric.] 5 19 2 " per la chinata del monte gli [all'ulivo] distilla umore ").
‛ Chinata ', come ‛ chinato ', e in genere le forme ad esse affini, che dal punto di vista storico ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] stato eletto deputato al Parlamento europeo per la prima volta nel 1999, poi riconfermato nel 2004 nella lista Uniti nell’Ulivo. Nel 2007 ha aderito al partito Sinistra democratica, di cui nel 2008 è diventato Coordinatore nazionale, tra i promotori ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e vive anche nei peggiori terreni; i suoi limiti di altitudine sono presso a poco quelli della quercia da sughero e dell'ulivo, cioè da 1500 a 1700 m.: è frequente specialmente nelle valli dell'alto Tensift, della Tessaout e dell'Oued el-Abid, e ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...