Uomo politico italiano (Nusco 1928 - Avellino 2022). Dal 1956 consigliere nazionale della Democrazia cristiana, partito per il quale è stato deputato dal 1963. Vicesegretario della DC (1969-73), è stato [...] il Partito Popolare Italiano (1999), nel 2001 è stato rieletto deputato al Parlamento italiano con la Margherita e nel 2006 con l'Ulivo. Alle elezioni politiche del 2008 è stato capolista in Campania al Senato per l’UDC, ma non è stato eletto. Nel ...
Leggi Tutto
Berlinguer, Giovanni. – Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure [...] 2004 al 2009 è stato deputato al Parlamento europeo, nel quale ha aderito al Partito Socialista Europeo, eletto nelle fila dell’Ulivo. Nel 2007, prima dello scioglimento dei DS e della nascita del PD, B. ha aderito a Sinistra democratica di F. Mussi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] da spingersi fin nell'alta zona murgiana. Le colture sono perciò svariate: i cereali nella parte più alta; la vite, l'ulivo, il mandorlo, il carrubo e gli altri alberi da frutta nella zona bassa; l'area più propriamente murgiana è coperta da pascolo ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] liberando. La produzione agricola è molto varia: prevalgono le aree a cereali, e a pascoli, ma sono pure coltivati l'ulivo e la vite. I prodotti della pesca vengono esportati in tutti i principali centri della Capitanata. Il movimento del porto si ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] .), è dato prevalentemente a cereali e, nelle zone più alte, a pascoli; è peraltro pure coltivato a vite e a ulivo; nella parte meridionale sono ancora largamente diffusi il bosco e la macchia. È molto antica l'industria dei latticinî (provoloni). La ...
Leggi Tutto
LECCIO (lat. scient. Quercus ilex L.; fr. yeuse; sp. carrasca; ted. Steineiche; ingl. ilex, holm oak)
Fabrizio Cortesi
Pianta arbustiforme o albero di grandi dimensioni (10-25 m. d'altezza) che può vivere [...] 2-3 volte più della cupula.
Fiorisce in aprile-maggio e matura i frutti in autunno e inverno. Forma boschi dalla regione dell'ulivo fino a 300 m., ma talora si spinge fin oltre 1300 m. s. m. ed è più frequente nelle regioni centrali e meridionali ...
Leggi Tutto
Partito della rifondazione comunista (PRC)
Partito della rifondazione comunista
(PRC) Formazione politica italiana sorta per iniziativa della minoranza del Partito comunista italiano che, guidata da [...] della battaglia contro la riforma pensionistica, alle elezioni dell’apr. 1996 il PRC, siglato un «patto di desistenza» con l’Ulivo, ottenne l’8,6% dei voti, eleggendo 35 deputati e senatori. I rapporti tra il PRC e lo schieramento di centrosinistra ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐϑηνία)
G. Becatti
Personificazione della Prosperità, della Fecondità.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] come indica l'iscrizione in grandi lettere τελετή, al centro del rilievo, e come indicano le bende appese all'ulivo.
E. viene a corrispondere all'Abundantia del mondo romano, come attestano le monete imperiali di Alessandria dove la personificazione ...
Leggi Tutto
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' [...] di " far calca, ressa " in un luogo, " affollarsi ", " pigiarsi " nella folla, in Pg Il 72 a messagger che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle, / e di calcar nessun si mostra schivo.
Il participio passato calcato, con valore aggettivale ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] 2009 ha cofondato Il fatto quotidiano, di cui è stato editorialista fino al 2022. Deputato per il gruppo Democratici di sinistra-l'Ulivo (1996-2001), senatore nella lista dei DS (2006-08), è stato rieletto nella lista del PD nel 2008, terminando il ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...