• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [112]
Arti visive [70]
Scienze politiche [67]
Archeologia [61]
Storia [43]
Temi generali [28]
Europa [26]
Geografia [24]
Religioni [20]
Letteratura [18]

DINI, Lamberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Economista e uomo politico, nato a Firenze il 1° marzo 1931. Laureato in economia e commercio, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti (1957-59) ha iniziato a lavorare presso il Fondo monetario [...] e liberista in campo economico, denominata Rinnovamento italiano, che si è collocata nello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo). Eletto deputato nelle elezioni politiche dell'aprile 1996, è stato nominato ministro degli Affari esteri nel governo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RINNOVAMENTO ITALIANO – CENTRO-SINISTRA – BANCA D'ITALIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINI, Lamberto (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Ingeborg Walter de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] francese «La sans par», una donna armata di lancia con in mano uno scudo con la Medusa e in testa un elmo, la quale poggiava i piedi su rami d’ulivo ardenti, allusione all’amore del M. e nello stesso tempo alla sua impresa personale, un broncone d ... Leggi Tutto

DE LUCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Sebastiano Rodolfo A. Nicolaus Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] glucosidi, sui gas che si svolgono nella macerazione delle foglie, sull'estrazione della mannite dalle foglie e dai frutti dell'ulivo, su diversi tipi di frumento, spingendo l'indagine fino al pane e al grano rinvenuti negli scavi di Pompei. Compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nullista

NEOLOGISMI (2018)

nullista s. m. e f. e agg. Chi o che non riesce a realizzare niente, è inconcludente. • In Italia abbiamo una gigantesca classe digerente, zero classe dirigente. Con tutti questi fior di nullafacenti [...] di avere minore dipendenza energetica, per non favorire la crescita, stavolta tutto questo è la difesa di un ulivo che potrà essere reimpiantato. E se fosse passata questa logica nullista del no generalizzato non avremmo ferrovie, non avremmo ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGIA – ITALIA – ULIVO – INDIA

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] era connessa con la natura o con l'attributo della divinità da rappresentare: così Atena Poliade era scolpita in legno di ulivo, Priapo in legno di fico. Il legno si usava altresì per sarcofagi (ve ne sono alcuni rinvenuti nella Russia meridionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

Como, Lago di

Enciclopedia on line

Como, Lago di Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima [...] intermedi. La vegetazione costiera è rigogliosa, grazie al microclima lacustre: prosperano i rododendri, le azalee, le camelie, l’ulivo e, in punti più riparati, il limone, la palma da datteri e altre piante subtropicali. I centri principali lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALMA DA DATTERI – LAGO DI GARDA – LAGO MAGGIORE – VALTELLINA – RODODENDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Como, Lago di (1)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] : fanno eccezione ristretti lembi destinati a prateria, o dove - accanto alle colture prevalenti (cereali, sesamo) - trovano posto l'ulivo e il fico e in misura molto minore altri alberi da frutta. La popolazione, nell'assoluta maggioranza greca, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

AMBARVALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica festa romana che si celebrava verso la fine di maggio allo scopo di purificare le messi e di allontanare da esse i cattivi influssi. Come le cerimonie simili del Lustro e dell'Amburbio, faceva parte [...] che si recitava, durante il sacrificio delle vittimc, dalla folla dei contadini che, inghirlandati a festa, con rami di ulivo in mano, avevano accompagnato, cantando, il giro della processione. Bibl.: Hunzicher, art. Ambarvalia, in Daremberg e Saglio ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI ARVALI – VIRGILIO – AUGUSTO – CERERE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBARVALI (1)
Mostra Tutti

BUSSI Sul Tirino

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Abruzzo, già appartenente alla provincia di Aquila, ora aggregato a quella di Pescara. Il centro abitato sorge a 345 m. s. m., sulla sinistra del Tirino, grosso affluente della Pescara, su [...] territorio del comune (26 kmq.) irrigato in parte con acqua del Tirino ha colture di cereali, vigneti e alberi da frutta; nelle regioni meglio esposte prospera anche l'ulivo. La stazione ferroviaria, sulla linea Sulmona-Pescara, dista dal paese 5 km. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINIO – MEDIOEVO – ABRUZZO – PESCARA – BAUXITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSI Sul Tirino (1)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] fin dall'arcaismo, sia narrando la sua gara con Posidone per il possesso dell'Attica, da lei vinta facendo nascere l'ulivo dall'asta vibrata nel terreno, sia mettendola in rapporto con l'autoctono Eretteo, nato dalla terra e allevato dalla dea, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Vocabolario
ulivista
ulivista agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali