Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la Vergine Maria, con una corona in capo e assistita da due angeli: ella pasce il leone alato con un ramo d'ulivo, ciò che significa la pace (17).
Per Coryat, una donna dai connotati regali e sistemata fra le nuvole doveva necessariamente essere ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] 1499, nel 1500, nel 1503, nel 1506, alla fine del 1509, nel 1510, nel 1512, nel 1513 e, infine, nell’agosto 1514 (Ulivi, in L. P., 1994 e 2009). Godette di benefici ecclesiastici elargitigli nel 1496 e di privilegi conferitigli nel 1508. Il 26 maggio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] greco amorghe (morchia) deriva il latino amurca. Tali considerazioni hanno fatto ipotizzare che la coltivazione della vite e dell'ulivo, con il conseguente consumo di vino e di olio, si sia affermata in due fasi differenti (Cristofani 1986): la ...
Leggi Tutto
HOMONOIA (῾Ομόνοια)
G. Scichilone
Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] H. appare generalmente stante con due cornucopie - o, talvolta, una sola - nella mano sinistra e patera o ramo di ulivo nella destra. Meno frequente, ma egualmente attestato, il tipo figurato di H., seduta coi medesimi attributi, anch'esso comune a ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] alla Pirelli. Nel giugno 2004 venne eletto sindaco di Bologna, supportato da una coalizione che univa le forze dell'Ulivo, dell'Italia dei Valori e di una nutrita rappresentanza del mondo dell'associazionismo e dei movimenti, carica che ricoprì ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] "macchia" con piante aromatiche, insieme con agavi, opunzie ed eucalipti e altre piante esotiche. Fra le coltivate si hanno l'ulivo, la vite, il pesco, il carrubo, particolarmente sfruttato, il melograno e perfino l'arancio e il limone, nonché la ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] una fettuccia semplice o talvolta adorna di puntini o pendagli, al passaggio dalla base del labbro al collo; due rametti di ulivo (o anche di alloro) contrapposti girano, tranne rare eccezioni, intorno al collo, mentre spesso all'incontro di essi, al ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Carlo Felice
Lucinda Spera
Nacque a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini. Avviato agli studi di giurisprudenza, conseguì la laurea nel 1747 presso l'Università della propria città. [...] in luce la malafede della propria categoria professionale: due anziani confinanti avviano una causa per la proprietà di un ulivo selvatico nato sul confine dei loro possedimenti, e solo dopo essere stati beffati dai rispettivi avvocati decidono di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] si diceva rappresentasse Pallade A.; per Atene e per l’Attica essa sfida Posidone. Quest’ultimo episodio narra la creazione dell’ulivo, che A. dona agli Ateniesi e agli uomini tutti: un motivo che riconduce all’ultimo aspetto della sua figura, quello ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] 6.750.000 q (4.350.000 nel 1946); ma essa presenta notevoli oscillazioni da un anno all'altro. La coltura dell'ulivo, assai danneggiata dalla gelata invernale del 1955-56, si è tuttavia ricostituita; nel 1958 essa si stendeva a 84.000 ha di coltura ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...