Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] da una descrizione di Pausania sappiamo che il dio era assiso su un trono riccamente decorato con pittura e rilievi, coronato di ulivo, con una Vittoria criselefantina nella mano destra e nella sinistra lo scettro con l'aquila. Il mantello d'oro era ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] è stata una delle prime zone della Puglia a compiere la grande trasformazione agraria, che, con la sostituzione delle colture arboree dell'ulivo, della vite e degli alberi da frutta al bosco, al pascolo e ai seminativi, ha, si può dire, creato negli ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] sono di preferenza sui fianchi delle colline, i quali erano un tempo accuratamente terrazzati; prevalgono le colture arboree, ulivo, alberi da frutta, vigneti, diffusi soprattutto intorno a Hebron. Le comunicazioni sono difficili, tranne che lungo la ...
Leggi Tutto
Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] porte. La più grande ornamentazione era stata profusa sulle porte e finestre della facciata: grappoli d'uva, melagrane, rami d'ulivo e simboli giudaici come il pentagramma o sigillo di Salomone, l'esagramma o scudo di David e il candelabro a sette ...
Leggi Tutto
MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] ); ma vi hanno importanza localmente, sia alcune piante industriali (canapa, sparto, lino, zafferano), sia la vite (Valdepeñas), l'ulivo (Campo de Calatrava) specie nelle zone marginali. L'acqua potrebbe certo essere meno scarsa ove venisse meglio ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di «Appunti», «Appunti di politica e cultura», 30, 2008, 4, pp. 23-29.
89 P. Scoppola, Dalla «terza fase» di Moro al governo dell’Ulivo, «Il bianco e il rosso», 1, 1998, 1, nuova serie, pp. 66-69.
90 F. Adornato, E. Galli della Loggia, G. Rumi, In un ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] una spada per il fodero, come nelle raffigurazioni di Marte su alcune pitture pompeiane (Pari- beni), o un ramoscello di ulivo o di alloro, segno di vittoria in una gara atletica, forse una oplitodromia (Di Vita), oppure, assai più verosimilmente, un ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] . Sulla destra invece è dipinta la beata seduta su uno scanno, mentre con un coltello è intenta a scolpire da un ramo di ulivo il chiodo simile a quello usato per configgere i piedi di Cristo. Sotto questa prima scena si legge la scritta: «Quando la ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] greci (onde ricorrenti, meandri, ecc.) sono uniti a motivi di piante di ispirazione orientale (una ghirlanda di foglie di ulivo e frutta, racemi, melograni) e motivi geometrici come la rosetta a sei petali intrecciati (o il fiore a otto foglie ...
Leggi Tutto
SPEUSIPPO (Σπεύσιττττος, Speusippus)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo accademico e nipote per parte materna di Platone. Nato ad Atene nel 407 a.C., entrò a far parte dell'Accademia e frequentò probabilmente [...] mura. Un'allusione ai platani (Plin., Nat. hist., ΧΙΙ, 5, 9) o agli ulivi che si trovavano nell'Accademia (Anaxandrides, frg. 19) o in particolare all'annoso e celebre ulivo ricordato da Pausania (I, 30, 2) si vedrebbe nel frondoso albero al centro ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...