Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] del carrubo sono prodotti di esportazione. Gli agrumeti (aranci, mandarini e pompelmi) danno prodotti pregiati, mentre l'ulivo ha importanza limitata. Riguardo all'allevamento sono aumentati, negli ultimi 15 anni, gli ovini (385.000), diminuiti ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] elezioni politiche dell'aprile 1996, alle quali la Lega Nord si presentò da sola, al di fuori dei due schieramenti dell'Ulivo e del Polo per le Libertà, ottenendo un brillante successo (10,1% della quota proporzionale alla Camera).
Attestatosi su una ...
Leggi Tutto
MURGE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] agricola, che va sostituendo al pascolo e al seminativo semplice le colture più redditizie della vite, dell'ulivo, del mandorlo e del seminativo alberato; per quella trasformazione la mano d'opera è costituita normalmente dal bracciantato ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] in legno (pilis ligneis ludere); Ottaviano Augusto (63 a.C.-14 d.C.) ne possedeva un pregiato set in radica d'ulivo. I romani ereditarono dai greci il concetto delle bocce a scopi di medicina preventiva. Claudio Galeno, medico vissuto nel 2° secolo ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] delle elezioni era in larga parte dovuto alla struttura della proposta politica. Proprio come l’anno prima per la vittoria dell’Ulivo in Italia era stata decisiva la corsa in solitario della Lega Nord, così il Parti socialiste (PS) francese vinse ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] : 335)
(11) Secondo l’Accademia della Crusca, la forma Museo dell’olivo è preferita alla forma Museo dell’ulivo: la parola ulivo è infatti sentita come regionale (tratto da Ferrari & Zampese 2000: 336)
La struttura tematica può essere completata ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] , 1978, p. 104). Nell’ottobre 1649 per la fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona rinettò la colomba bronzea col ramo d’ulivo da porre sull’obelisco (Falaschi, 1987, p. 220). Il 15 giugno 1651 ricevette 60 scudi (Napoleone, 1998, p. 184, n. 8) per ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] di giovane, col capo cinto d'alloro, appare provvista di ali piuttosto piatte e rigide; nella mano sinistra reca un ramo d'ulivo, mentre la destra tiene una face capovolta, che serve a dar fuoco a una catasta di armi e armature; col piede sinistro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] del territorio. L’agricoltura infatti, in questo periodo, fa un notevole salto e le colture intensive della vite e dell’ulivo cambiano il volto della campagna, che si popola di piccole ville con un’attività rurale orientata al superamento della ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] in una od ambedue le mani attributi, tra i quali di gran lunga più frequenti sono cornucopia e ramo d'ulivo. Non si può escludere anzi, che da questi caratteri iconografici sia legittimo risalire ad una sostanziale differenziazione nel culto tra ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...