RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] distrutta). Durante i mesi di maggio e settembre espose cinque opere (Paesaggio, Paesaggio, Dalla veranda, Tronco di ulivo, Uccelli) alla VI Sindacale interprovinciale di Bari; successivamente, a ottobre, si trasferì con tutta la famiglia a Parma ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] , M. Levy e il poeta E. Jenco. Nel 1913 espose a Livorno alla II Mostra d'arte livornese la xilografia L'ulivo morto, la litografia Il fatto, il disegno colorato Impressione senese ed alcune acqueforti. Nel 1914-15, in occasione della I Esposizione ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] italiano», premio Foggia ex aequo con Lino Farnesi, I trulli, 1960; mostra «L’incisione artistica in Italia », Ulivo sul mare, 1963; Maggio di Bari. Biennale nazionale d’arte contemporanea, 1965). Importante ricordare alcuni dei suoi dipinti ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] ; Incontri, ibid. 1934; Dedalo e Icaro, ibid. 1934; Divenire, Adria 1936; Veglia a Getsemani, Città di Castello 1940; Viadell'ulivo, Pisa 1942; Fiora Turno (pseudonimo), La donna del soldato, Milano 1942; Mondo. Pisa 1952; Ritmo, ibid. 1953; Tizio ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] , a cui svela, come prova della sua identità, di avere lui stesso costruito il letto nuziale da un tronco d'ulivo (XXIII), Ulisse si reca nel podere dove si è ritirato il vecchio padre Laerte. Scoppiata una ribellione degli Itacesi, guidata ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] Aphytis holoxanthus e Pteroptrix smithi per decimare la cocciniglia Crysomphalus ficus. Infine contro la cocciniglia dell'ulivo Parlatoria oleæ si ricorse, sempre in California, all'introduzione dell'endoparassita Aphytis maculicornis. Nella lotta ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] alla zona del mandorlo e della vite, uno (Gela) a quella del cotone, e gli altri alla zona del mandorlo e dell'ulivo. La popolazione della provincia, considerata entro i suoi limiti attuali, mostra un costante aumento dal 1861 ad oggi. Da 139.374 ab ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] ortaggi (soprattutto i pomodori), i cereali, la frutta (agrumi, fichi, melagrani) e il baco da seta, oltre che la vite e l'ulivo, che hanno una più ampia diffusione. Le huertas maggiori si hanno sul medio corso del Segura, su quello del suo affluente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] verso il 55o-40 a. C., dove si notano già influssi ionici nel panneggio, è rappresentato un òikos con alberi d'ulivo sullo sfondo, in cui si è voluto riconoscere il più antico Pandrosèion. Sembra però più accettabile la recente ipotesi, secondo la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] quanto per la storia: una regione mediterranea dove le coltivazioni dei cereali, grano e orzo, e di alberi rustici come l'ulivo, il fico, il mandorlo, sono possibili senza ricorrere all'irrigazione, e dunque dove la vita è possibile dovunque; una ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...