André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] quella del paesaggio rurale, soprattutto a meridione della linea che va da Genova alla Romagna, caratterizzata dalla presenza dell'ulivo e della vite, oltre che di alberi tipicamente mediterranei, come il fico, il mandorlo e l'eucalipto, per non ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ne condividono gli ideali ispiratori. I cristiano-sociali, fautori della democrazia dell’alternanza e del progetto dell’Ulivo, nel 2007 hanno contribuito alla fondazione del Partito democratico. Il movimento annovera al presente circa 5.500 iscritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] si creano le condizioni per il diffondersi nell’area laziale e campana di colture pregiate, come quella del vino e dell’ulivo, anch’esse espressione della ricchezza dei bottini di guerra che affluiscono a Roma.
Di questa produzione l’opera di Catone ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] stemma della casata la croce del Popolo fiorentino, collocata nella più alta delle palle medicee e circondata da una ghirlanda di ulivo. Il 18 ottobre seguente, il giorno di S. Luca, durante l’offerta dei ceri a s. Giovanni, patrono della città, il ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] dell'architettura islamica del Maghreb è la Grande moschea nota anche come Jāmı῾ al-Zaytūna ('moschea dell'Ulivo'), sulle cui origini le fonti offrono indicazioni non perfettamente concordi e che subì molte trasformazioni nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] figura del granduca è rappresentata in atteggiamento di pacifico legislatore, abbigliato all’antica e coronato con una ghirlanda d’ulivo. Fin dal 1836 aveva preso parte alla decorazione del loggiato degli Uffizi, realizzando la statua di Leonardo da ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] poi testi più generali all'istruzione dei futuri agronomi della scuola di Portici. Brevettò un metodo per combattere la mosca dell'ulivo, secondo una miscela a base di arsenico, che è poi il componente del classico dachicida De Cillis.
Dal 1881 con ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] e inestricabile che si chiama macchia mediterranea. Le specie più diffuse sono querce, lecci, mirto, lentisco, erica, ulivo selvatico, corbezzolo.
La foresta tropicale. Si trova tra i due Tropici ed è attraversata dall'Equatore. Interessa paesi ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] de' vermini che rodono la polpa delle olive (Napoli 1792; in Raccolta, I, pp. 52-70); Descrizione storica della cocciniglia dell'ulivo (in Atti e memorie della Società italiana delle scienze, XIV [1809], 2, pp. 128-135; in Raccolta, I, pp. 71-80 ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] con corte e diversi appezzamenti di terra lavorata; un altro terreno sempre nello stesso popolo, in località detta «il campo dell’ulivo»; un’altra porzione di terra nel luogo detto «alla strada» e ancora in un altro detto «alla valle»; vi erano poi ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...