DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] . in Enc. Ital.), oltre a Riposo (cfr. Bonfiglio, 1987); nella Galleria nazion. d'arte moderna si trova il dipinto Tra gli ulivi; nei Civici Musei di Novara è conservata una tavoletta A sera, firmata e datata 1935. Il suo Autoritratto (1938) è a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33)
P. Zamarchi Grassi
La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] d'acanto, in seguito si può notare il decrescere dell'interesse per le corone vegetali (di vite, d'ulivo, ecc.), mentre si affermano motivi di gusto diverso: archetti, viticci, cerchietti, protomi, palmette, calici, rosette e baccellature plastiche ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] astronomico di Giovanni Antonio Magini. Oltre alle insegne già citate, egli ne utilizzò altre: una con Minerva e la pianta di ulivo e il motto «Oliva Minerva», una con la raffigurazione di un’ancora sacra e di un serpente.
Percacino morì in data ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] , ibid. 1924; Trattato di viticoltura moderna, 3 ed., ibid. 1927.
Bibl.: A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 315; A. Marescalchi-G. Dalmasso, Storie della vite e dell'ulivo, Piacenza 1928, pp. 3-14. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] le proprie greggi a pastori di professione e si dedica, specialmente nel sud, all'antica coltura mediterranea della vite e dell'ulivo, cui si sono aggiunti, in tempo più recente, gli agrumi. Nel nord vengono coltivati specialmente il frumento e le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ; ma per la produzione è alla testa la Francia (38-40%), cui segue l'Italia (28%). La coltura dell'ulivo, ancor più tipicamente mediterranea, è diffusa solo nelle tre penisole sudeuropee e nella Francia meridionale; della produzione totale europea (8 ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] , Dulcigno) gode delle condizioni comuni al versante dalmatico: clima mediterraneo, mite, mediocremente piovoso, atto alla vite, all'ulivo e agli agrumi.
All'interno le temperature vanno rapidamente diminuendo verso nord-est e verso l'alto con ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] delle vie biliari. Sono stati prescritti come colagoghi l'olio di ulivo, l'acido oleico, i sali biliari, ecc. Può essere pseudocalcolose di acidi grassi dopo l'ingestione di olio di ulive.
Calcolosi pancreatica. - I calcoli nel pancreas di regola ...
Leggi Tutto
Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] 'albero è il motto non solus; questa marca fu la più usata dalla casa di Leida. La casa di Amsterdam ebbe per marca un ulivo con a destra la figura di Minerva in piedi e, a sinistra, una civetta posata, con sopra il motto ne extra oleas; appare la ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] meridionale, da Bolsena a Capodimonte; prevale la vite, che dà prodotti molto pregiati e ad essa si associa spesso l'ulivo. Lembi coltivati si trovano anche sui margini settentrionali, mentre il lato occidentale è occupato da boschi e macchie (Selva ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...