• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [112]
Arti visive [70]
Scienze politiche [67]
Archeologia [61]
Storia [43]
Temi generali [28]
Europa [26]
Geografia [24]
Religioni [20]
Letteratura [18]

Zingaretti, Nicola

Enciclopedia on line

Zingaretti, Nicola Uomo politico italiano (n. Roma 1965). Si impegna sin dall’adolescenza in progetti di associazionismo laico e nel 1991 viene eletto Segretario nazionale della Sinistra Giovanile. Inizia così la carriera [...] dei Democratici di Sinistra romani (2000-04). Nel 2004 viene eletto deputato al Parlamento europeo (lista “Uniti nell’Ulivo” per la circoscrizione Italia Centro). È stato Segretario dell’Unione regionale del Lazio dei Democratici di Sinistra (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA

Legnini, Giovanni

Enciclopedia on line

Legnini, Giovanni Legnini, Giovanni. – Uomo politico italiano (n. Roccamontepiano, Chieti, 1959). Avvocato specializzato in diritto d’impresa e della pubblica amministrazione, ha iniziato l’attività politica come sindaco [...] la carica di Presidente del Consiglio comunale. Dal 2004 è stato eletto al Senato prima nelle fila dei DS poi dell’Ulivo e del Partito democratico. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati sempre nelle fila del Pd, ed è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA E ALLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

HISPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISPANIA G. Scichilone Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] attributo nelle mani, o anche assisa e coi capelli disciolti come provincia vinta. Si è identificata anche nella testa coronata di ulivo nel mosaico sotto la via dei Vigili a Ostia, del periodo di Claudio. Bibl.: Roscher, I, c. 2695-2696; A. Heiss ... Leggi Tutto

MAIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIDA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, nella provincia di Catanzaro. Sorto nell'alto Medioevo in località abitata durante l'età classica, è situato a 299 m. s. m. sull'orlo nord-occidentale [...] superficie territoriale del comune è di 57,59 kmq., l'agraria e forestale di 53,20, le coltivazioni essenziali sono il frumento e l'ulivo. La popolazione era di 2822 ab. nel 1815, di 4004 nel 1861, di 5190 nel 1901, di 4452 nel 1921 (dei quali 3437 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIDA (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla moneta unica (2000). Il contrasto sui temi sociali e di politica estera con Rifondazione comunista, con cui l’Ulivo ha stipulato un accordo elettorale e i cui voti sono determinanti per la maggioranza alla Camera del centrosinistra, nell’autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Corfù

Enciclopedia on line

Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] vegetazione è ricca e costituisce una delle attrattive turistiche dell’isola: estese zone a macchia intricata, coltivazioni di ulivo, vite, alberi da frutta, giardini. È l’antica Corcira, identificata con la mitica isola dei Feaci, colonizzata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – REGNO DI NAPOLI – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CARLO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corfù (2)
Mostra Tutti

Bianco, Gerardo

Enciclopedia on line

Bianco, Gerardo Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] si era opposto. Nei mesi successivi B. promosse l'inserimento del partito all'interno dello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo), vincitore nelle elezioni politiche dell'aprile 1996. Nel gennaio 1997 ha lasciato la segreteria del PPI ed è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO – CAMERA DEI DEPUTATI – GUARDIA LOMBARDI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Gerardo (1)
Mostra Tutti

De Petris, Loredana

Enciclopedia on line

, Loredana. Donna politica italiana (n. Roma 1957). Laureata in Filosofia presso l’università la Sapienza di Roma, attivista negli anni Ottanta del movimento antinuclearista e ambientalista, è stata tra [...] agricoltura. Nel 2005 è stata Assessore all'ambiente per la Provincia di Roma. È stata eletta al Senato nel 2001 nelle fila dell’Ulivo, nel 2006 nella lista Insieme con l'Unione, nel 2013 nelle fila di Sinistra Ecologia e Libertà e nel 2018 in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – AGRICOLTURA – SENATO – ULIVO – ROMA

ceppo

Enciclopedia on line

Biologia Gruppo di individui allevati in laboratorio, selezionati per uno o più caratteri e derivati da un progenitore comune. Per es.: c. di mutanti di Drosophila, c. cellulare, formato da cellule derivate [...] delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono molti polloni. Possiede rigonfiamenti di forma mammellonare, ovoidale (ovoli nell’ulivo), che possono essere adoperati per la moltiplicazione dell’albero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – BOTANICA – POLLONI – ULIVO

MARMARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMARA (in turco Marmara Adasi, l'antica Proconneso, A. T., 90) La maggiore tra le isole del Mar di Marmara, situata nella parte occidentale di esso, a NO. della penisola di Kapi Dağ; l'isola, che ha [...] sec. VIII a. C. v'impiantarono una colonia, conta oggi circa 10.000 ab., in maggioranza Greci, dediti all'agricoltura (vite, ulivo) e alla pesca. Nella parte NE. dell'isola, presso il villaggio di Palatya, vi sono grandi cave di marmo che fornirono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
ulivista
ulivista agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali