ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] periodi 1480-87 e 1493-98. Bernd Breitenbruch (1987), nel catalogo degli incunaboli conservati presso la Stadtbibliothek di Ulma, rilevava come alcune parti di due edizioni – recanti i commenti alle Infortationes del giureconsulto Giasone Del Maino ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] assunto la carica di vicepresidente del Consiglio di guerra imperiale. Nel 1628, fu posto con il suo reggimento di stanza a Ulma. L’anno seguente, ebbe il comando di un corpo di spedizione di 17.000 uomini, inviato dall’imperatore Ferdinando II nei ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] abate di Fossanova, una controversia tra l'abate di Cava e quelto di Fossanova. Nello stesso anno in giugno, ad Ulma, Federico II nominava l'A. giustiziere delle terre possedute dalla Chiesa salernitana con diritto di giudicare gli abitanti, dovunque ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] legata alla produzione di serie e sarà proprio la riflessione del Bauhaus a imporre questo modello, ripreso poi dalla Scuola di Ulma e ancora dalle scuole del design in Italia dagli anni Quaranta-Cinquanta in avanti. Per quel che concerne invece l ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] prese parte alla spedizione contro Milano nel 1159, ma dal 1160 le relazioni si fecero tese, finché si venne alla conciliazione, ad Ulma, nel marzo del 1166. Da allora rimase amico di Federico I, ebbe molte prove del favore dell'imperatore e lo seguì ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] mesi, nello stesso periodo in cui soggiornò presso il concilio l'imperatore Sigismondo; lasciata Basilea, il 18 giugno si trovava ad Ulma insieme con l'imperatore, che seguì fino a Vienna. Dopo la rottura di Eugenio IV coi padri di Basilea, A. fu ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] che ne curò l'edizione e le inserì nelle sue Curationum exotericarum chiliades II, et consiliorum medicinalium centuriae IV (Ulma 1676); tuttavia, secondo P. Calvi, queste lezioni sarebbero da identificarsi con quelle Notae in Avicennam et Rhasim con ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] si succedevano i consigli di guerra, egli ideava e iniziava una manovra aggirante analoga a quella che lo aveva condotto a Ulma nel 1805. I Prussiani entrarono in Sassonia, ne trassero un contingente di 20 mila uomini e si spinsero sino alle falde ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] lucerne, ecc.); la produzione maggiore proviene sempre dalla Germania (Norimberga, Ratisbona, Württemberg, Passavia, Lubecca, Augusta, Ulma, Magdeburgo) e specialmente da quella meridionale; ma si conoscono anche peltri dell'Austria superiore, della ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] sull'imperatore, a tutti i suoi sostenitori ecclesiastici. Il 18 gennaio 1247 fu con il nuovo re all'assedio di Ulma. In quell'occasione Enrico si ammalò, e morì il 17 febbraio dopo aver abbandonato l'impresa. F. si trovò allora improvvisamente ...
Leggi Tutto