TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] fu mandata in Germania un'ambasciata guidata dal duca d'Angoulême - poté staccare interamente dal palatino l'Unione (trattato di Ulma, 3 luglio 1620). Vinti e ridotti a prestare omaggio i ribelli dell'Austria superiore, egli penetrò nella Boemia con ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] (v.), e più tardi a Bartolomeo della Porta (v.) col discepolo Paolino da Pistoia (m. 1547); in Germania fiorì Giacomo da Ulma (m. 1491) che ornò di vetri dipinti S. Petronio di Bologna, e in Francia Guglielmo di Marcillac (m. 1529), famoso pittore ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] stato proposto al soglio pontificio, Poppone raggiunse immediatamente la corte imperiale. Il 25 genn. 1048 si trovava infatti ad Ulma, dove Enrico III fece a lui, in quanto vescovo di Bressanone, una nuova, ampia donazione, concedendogli in Val ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Thann attesta influssi parleriani. A Strasburgo nel 1399 venne chiamato Ulrich von Ensingen, l'architetto del duomo di Ulma, per la costruzione della seconda torre di facciata.Anche nella pittura si possono constatare, nel corso del Trecento, ampi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] . Il livello qualitativamente inferiore a quello dei portolani portò, già dal 1482 con la prima edizione di Ulma, ad aggiungere alle antiche carte geografiche delle mappae modernae basate su rilevamenti di coordinate più accurati. Ciò determinò ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] il papa scomunicò il conte di Celano, si trovava già presso la Curia di Innocenzo III e nel giugno successivo era giunto a Ulma per ricongiungersi infine a Federico, i cui atti sottoscrisse fra il 1214 ed il 1215. Fin dalla nomina ad arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] consentono di seguire con discreta approssimazione le tappe dell'itinerario seguito dal Manzini. Oltre che a Berna, egli fu a Ulma (dove il 14 apr. 1401 finiva di trascrivere i suoi ricordi storici), a Stendal nel Brandeburgo (7 luglio 1401), a ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] principali delle loro officine furono Erfurt (Johannes Fogel, 1456-59; Conradus de Argentina, Ulrich Frenckel, 1456-80), Ingolstadt, Ulma, Danzica (1460-1520), e, in Inghilterra, Oxford e Cambridge; e talune erano officine editoriali. Nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] Bruxelles e dopo questi si seminano i raperonzoli.
g) Trapiantate e raccolte le cipolle bianche, si mettono i cavoli di Ulma, ai quali possono seguire i cavolfiori.
2° anno. - Si concima l'appezzamento con terricciato; nelle aiuole si stabiliscono i ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di G. P. Malacrida da Como in Mazzo (1489); di Andrea de Passeris da Torno in Grosio (1494); di Jvo Steigel da Memingen (Ulma) a S. Croce di Val Bregaglia (1499); altre d'ignoti artisti d'oltralpe a Premadio, Cepina, S. Nicolò Valfurva, preludono a ...
Leggi Tutto