VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] altezza uguale come in molte chiese nella Germania nord-orientale. Il duomo che accorda elementi di Praga con altri di Ulma in un timbro schiettamente locale, fu durante due decennî anche il centro di una fervida attività plastica e pittorica. Delle ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e obiettivi.
In linea con questo programma s'inserì inoltre l'esperienza unica e fondamentale della Hochschule für Gestaltung (1950-1968) di Ulma, che fu diretta da M. Bill prima e da T. Maldonado (n. 1922) poi. La scuola, che rappresentò un punto di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] strategica serve all'unico fine di apparecchiare la battaglia dove si tende ad annientare l'esercito nemico. Talvolta (Ulma, Jena) avvolge il nemico riunito costringendolo a battersi a fronte rovesciata ossia con le proprie comunicazioni sul dinnanzi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] industrial design, come l'Institute of Design di Chicago, aperto da L. Moholy-Nagy nel 1944, la Hochschule für Gestaltung, fondata a Ulma da M. Bill nel 1950, e il Black Mountain College, dove insegnò sino al 1949 J. Albers, nelle quali d'altra parte ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] merovingica.
Col risorgere della vita cittadina, a partire dal sec. XI, si costruirono edifici balneari nelle città tedesche (Ulma, Spira, Worms) nelle Fiandre, in Catalogna (Barcellona, Lerida) e a Parigi; in Italia si restaurarono o si rinnovarono ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] sembra esistessero uomini dediti a quest'arte, quali Zachareis nel 1326 a S. Giovanni in Val di Sage; Ubrich nel 1388 a Ulma; mastro Hans nel 1474 a Gottinga; il vescovo Peter von Schauemberg di Würzburg (1424-69); il conte Giorgio di Mantfurt (1545 ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] , incominciati nel 1508, ricchissimi d'intagli figurati anche nei seggi minori o miséricordes; in Germania il coro della cattedrale di Ulma, a cui collaborò Jörg Syrlin (1468-1474), mirabile per le potenti figure di profeti e di sibille; nella Spagna ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] suscitate: Hoornbeek, Adparatus ad controversiam socinianam, Leida 1650-64, voll. 3 (calvinista); A. Calovius, Scripta antisociniana, Ulma 1684, tomi 3, in 4° (luterana); S. R. Maresius, Defensio Fidei catholicae et orthodoxae de Trinitate, de ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Parigi, Soissons, Chartres, Reims, Beauvais, ecc., del sec. XIII. In Germania si trova il tipo francese come nella cattedrale di Ulma, ecc., oppure un tipo nazionale che copre con due ripidissime falde tutte le navate della chiesa come in S. Stefano ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] re e il proscioglimento dei sudditi dal giuramento di fedeltà ridiede animo ai Sassoni e ai numerosi signori tedeschi antienriciani. A Ulma si decise di convocare, a Tribur per il 16 ott. 1076, le assise del Regno, con la prospettiva di procedere a ...
Leggi Tutto