CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , individuare con chiarezza alcuni punti chiave sul Reno, a Worms, Spira, Hagenau e inoltre intorno a Norimberga, a Ulma e Augusta con irradiazioni verso Ratisbona ed Eger. A questi centri si aggiungono altri luoghi come Francoforte, Magonza, Boppard ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] fu eretto nel 1384. Tra il 1399 e il 1439 fu costruita la guglia, a pianta ottagonale, come quella del duomo di Ulma, e coronata da un'audace piramide.La decorazione scultorea dell'esterno ebbe molto a soffrire all'epoca della Riforma e durante la ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Thann attesta influssi parleriani. A Strasburgo nel 1399 venne chiamato Ulrich von Ensingen, l'architetto del duomo di Ulma, per la costruzione della seconda torre di facciata.Anche nella pittura si possono constatare, nel corso del Trecento, ampi ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] di Canonici regolari di s. Agostino, St. Mang, ma, come unico passaggio fortificato al di sopra del Danubio tra Ulma e Vienna, attraeva i flussi commerciali verso Ratisbona. Fiancheggiato su entrambi i lati da due cappelle, St. Margareta e St ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] rappresentato come unico poeta tra i filosofi pagani associati alle sibille, su alcuni stalli, come in quelli della cattedrale di Ulma, realizzati tra il 1469 e il 1474 da Jörg Syrlin il Vecchio (Vöge, 1950). Nel poema tedesco Die Erlösung (inizio ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] al di fuori di questa città, per es. nella Piaristenkirche di Krems (consacrata nel 1457). Hans Puchsbaum, documentato a Ulma tra il 1417 e il 1421, responsabile nel 1446 del cantiere del duomo, diresse anche la ricostruzione della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] l'impronta fortemente parleriana (Stamm, 1985, p. 53). L'elegante torretta fu edificata nel 1423 dall'architetto del duomo di Ulma, Hans Kun (notizie dal 1417 al 1435). Sul lato settentrionale della chiesa si trovava, fino al 1805, un cimitero, sulle ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] di Hans Multscher, che aveva compiuto gli anni di apprendistato in Borgogna, proseguendo in seguito il suo viaggio verso Ulma.L'aula del coro fu assicurata mediante zanche di ferro all'ottagono carolingio, le cui solide mura offrivano un efficiente ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] del duomo di Strasburgo (1399-1439), la più alta tra quelle portate a compimento in epoca medievale: il c. della cattedrale di Ulma, la più alta struttura in pietra mai eretta, fu infatti iniziato nel 1392 sotto la direzione di Ulrico di Ensingen, ma ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e obiettivi.
In linea con questo programma s'inserì inoltre l'esperienza unica e fondamentale della Hochschule für Gestaltung (1950-1968) di Ulma, che fu diretta da M. Bill prima e da T. Maldonado (n. 1922) poi. La scuola, che rappresentò un punto di ...
Leggi Tutto